1)
Dizion. 2° Ed. .
SQUARCIARE
Apri Voce completa
pag.831
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SQUARCIARE.
Definiz: | Rompere, spezzare, stracciare sbranando. Lat. discindere, rescindere,
disiungere. |
Esempio: | Boccac. nov. 18. 11. E appresso nel petto squarciandosi i vestimenti.
|
Esempio: | G. V. vita Maom. Che dovea squarciare, e aprir la porta della Santa Chiesa
Romana. |
Esempio: | Vit. Cr. S'egli l'avesse saputo, tutto quanto l'avrebbe squarciato co' denti.
|
Esempio: | Petr. cap. 3. Da indi in quà cotante carte aspergo, Di pensieri, di lagrime, e
d'inchiostro, Tante ne squarcio, n'apparecchio, e vergo. |
Esempio: | Dan. Inf. 33. Che del futuro mi squarciò 'l velame. |
Esempio: | E Dan. Inf. cant. 30. Allora il monetier: così si squarcia
La bocca tua [cioè s'apre, e spalanca] |
Definiz: | ¶ Da SQUARCIARE, SQUARCIO, che val taglio grande. Lat. fractura.
|
Esempio: | Bern. Orl. Ognuno a buon mercato era fornito Di squarci per la testa, e per la
faccia. |
Esempio: | E Bern. rim. Gli strugge, vi fa buche, e squarci dentro,
Come si fa nell'oche l'Ognissanti, |
|