Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
SQUARCIARE
Apri Voce completa

pag.1601


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
SQUARCIARE.
Definiz: Rompere, spezzare, stracciare sbranando. Lat. discindere, rescindere, disiungere. E non che nel sent. att. si usa pur nel sign. neut. pass.
Esempio: Boc. Nov. 18. 11. E appresso nel petto squarciandosi i vestimenti.
Esempio: G. V. Vit. Maom. Che dovea squarciare, e aprir la porta della Santa Chiesa Roma.
Esempio: Vit. Crist. S'egli l'avesse saputo, tutto quanto l'avrebbe squarciato co' denti.
Esempio: Petr. Cap. 3. Da indi in qua cotante carte aspergo, Di pensieri, di lagrime, e d'inchiostro, Tante ne squarcio, n'apparecchio, e vergo.
Esempio: Tass. Gerus. 12. 83. Qui tronca le parole, e come il move Suo disperato, di morir disio, Squarcia le fasce, e le ferite, ec.
Definiz: §. Per metaf. Lat. diffindere, scindere.
Esempio: Dan. Inf. 33. Che del futuro mi squarciò 'l velame.
Esempio: E Dan. Inf. Cant. 30. Allora il monetier, così si squarcia La bocca tua (cioè s'apre, e spalanca)