Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
CERTO.
Apri Voce completa

pag.318


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
CERTO.
Definiz: Pronome: vale Alcuno, che significa quantità, e qualità indeterminata. Latin. quidam.
Esempio: Boc. Nov. 17. 3. E certi gli ornamenti con appetíto ardentissimo desiderarono.
Esempio: E Bocc. g. 4. p. 4. E certi altri, in altra guisa essere state le cose da me raccontate.
Esempio: E Bocc. Nov. 20. Poi a certo tempo, pervenuto agli orecchi a Mess. Ricciardo, dove la sua donna fosse, ec.
Esempio: E Bocc. Nov. 33. 20. Dando loro una certa quantità di danari.
Esempio: Dant. Inf. 17. Poichè nel viso a certi gli occhi porsi.
Esempio: Cr. 5. 2. 1. Certi sono, che menano i frutti dolci, e altri amari.
Esempio: E Cr. Cap. 12. 1. I suo' frutti, ec. certi sono dolci, e certi acetósi, e certi afri.
Esempio: Boc. Introd. n. 5. Nascevano, ec. nell'anguináia, o sotto le ditella certe enfiatúre.
Esempio: St. Eur. 7. 160. Più per un certo che di reputazione, che perchè e' ne sperasse, o temesse molto.