1)
Dizion. 3° Ed. .
BACIO
Apri Voce completa
pag.189
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BACIO.
Definiz: | Di due sillabe. L'atto del baciare. L. osculum, basium. |
Esempio: | Com. Purg. 19. Li baci di colui, che odia, son morsi di serpenti velenosi.
|
Esempio: | Ovvid. Pist. Allora non ti vergognasti d'abbracciarmi, e riposandoti in sul mio
collo per lunga dimoranza, baci premuti mi desti. |
Esempio: | E Ovvid. Pist. altrove. Quegli troppo ardito, alquanti baci mi
tolse scherzando: altro di me non ebbe. |
Esempio: | Boc. Nov. 35. 9. Tanto che tutta colle sue lagrime la lavò, mille baci dandole in
ogni parte. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 41. 22. Senza altro averle tolto, che un solo
bacio. |
Definiz: | §. In proverb. Il perdono di Serumido: molti baci, e pochi quattrini. |
Definiz: | §. E altri proverbi se ne usano in sentimento osceno. |
|