Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
SABATO
Apri Voce completa

pag.1422


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
» SABATO
SABATO.
Definiz: Che talora da alcuni si scrisse SABBATO. Nome del settimo dì della settimana. Latin. sabbathum si dice da' Sacri; dies Saturni. Grec. σάββατον.
Esempio: Cavalc. Fr. Ling. Onde in figura di ciò, dice San Gregorio, che Iddio diede al popolo suo a guardare, e festeggiare il giorno del sabato, che viene a dire requie.
Esempio: Boc. g. 7. f. 5. Ed il simigliante facemmo del sabato sussequente.
Definiz: §. Non aver pan pe' sabati: Proverbio, Quando vogliamo descrivere Un che abbia da vivere scarsamente.
Definiz: §. Domeneddio non paga il sabato: che è, Il gastigo può differirsi, ma non si toglie. Latin. Dij laneos pedes habent. Flos. 312.
Esempio: Varch. St. I quali vivono ancora forse, perchè Domeneddio [come si dice per proverbio] non paga il sabato.
Esempio: Morg. Ma non senza cagion si dice un motto, Che 'l sabato non paga sempre Cristo, E non ci fia poi un quattrin di rotto.
Esempio: Lib. Son. Chi vien di colassù giugne ben presto, Bench'e' non paghi il sabato a puntino.
Definiz: §. Sabato santo: diciamo per eccellenza a Quello avanti la Domenica di resurrezione.
Esempio: Dial. S. Greg. 1. 10. Lo sabato santo in sul vespro passò di questa vita.
Esempio: Maestr. 1. 47. La Chiesa ha due tempi ordinati, ec. cioè il sabato santo, e lo sabato della Pentecoste.
Definiz: §. Esser più lungo, che 'l sabato santo: dicesi del Non venire, o in favellare, o operare mai alla fine.
Esempio: Pataff. Più che 'l sabato santo tu se maggio.