1)
Dizion. 4° Ed. .
BERGOLO
Apri Voce completa
pag.420
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BERGOLO.
Definiz: | Leggieri, Volubile, e quel, che noi diremmo Corribo, cioè presto al credere, e al muoversi, da
Vergola, pronunziata coll'E larga, che val Barca, così detta da' Viniziani, perchè di leggieri si rivolta. Lat.
levis, credulus. Gr. εὐπεισθής εὐπειθής. |
Esempio: | Bocc. nov. 32. 7. Siccome colei, che Viniziana era, ed essi son tutti
bergoli. |
Esempio: | G. V. 12. 118. 1. L'altra setta, che non reggeano, nè aviéno uficj in Comune (e
per dispetto gli chiamavano bergoli) erano Gambacorti, e Agliati, e altri. |
Definiz: | §. I. Per quel che altrimenti si direbbe Nuovo zugo, Nuovo pesce. |
Esempio: | Bocc. nov. 54. 3. Chicchibio, il quale come nuovo bergolo era, così
pareva. |
Esempio: | Buon. Fier. 3. 2. 18. Argomenti Far da fanciulli bergoli, e da
donne. |
Definiz: | §. II. Per Ispezie di cesta. |
Esempio: | Cr. 2. 29. 1. In quel medesimo luogo s'attuffino ceste, che volgarmente in alcun
luogo si chiaman bergoli. |
|