1)
Dizion. 5° Ed. .
BERGOLO
Apri Voce completa
pag.146
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BERGOLO. Definiz: | Sost. masc. Uomo sciocco, stolido, di poco giudizio. − |
Esempio: | Bocc. Decam. 4, 66: Sì come colei che viniziana era, ed essi son tutti bergoli. | Esempio: | E Bocc. Decam. 6, 57: Chichibio, il quale, come nuovo bergolo era, così pareva, acconcia la gru, la mise a fuoco. | Esempio: | Buonarr. Fier. 3, 2, 18: Ascoltando disputar duo dottori, ed argomenti Far da fanciulli bergoli e da donne. |
Definiz: | § I. Onde il modo, Restar bergolo, per Restar minchionato. − | Esempio: | Buonarr. Cical. III, 1, 33: Gli scolari rimaser bergoli, e se la colsero. |
Definiz: | § II. Fu usato anco per Chiacchierone, Cicalone. − |
Definiz: | § III. E per Uomo leggiero, volubile, e come anche direbbesi corrivo, cioè presto al credere e al muoversi. − | Esempio: | Varch. Lez. Pros. var. 2, 95: Non si dice.... a chi favella troppo, cicala? a chi è leggiero e di poca stabilità, bergolo? | Esempio: | Salv. Avvert. 1, 18: Seguiamo il terzo e il secondo, che hanno bergolo,.... perchè così mostra la nascita del vocabolo, che vien dal latino vergere, e 'l moderno costume di quel popolo ancora, che con l'usata mutazione del b in v, vergole chiama le barche che di leggier si rivoltano. |
Definiz: | § IV. Bergolo si disse anche una Specie di Cesta tessuta di vimini, e piena di sassi, da afforzare le ripe de' fiumi, che or direbbesi Gabbia o Gabbione. − | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 111: In quel medesimo luogo s'attuffino ceste, che volgarmente in alcun luogo si chiamano bergoli, con grandissimi corni di legno da ciascun capo, a modo di croce fatti, e tessuti di vimini, e pieni di pietre. |
|