1)
Dizion. 1° Ed. .
CALARE
Apri Voce completa
pag.141
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CALARE.
Definiz: | mandar giù da alto in basso. Gr. χαλᾶν. L.
dimittere, relaxare. |
Esempio: | Bocc. n. 41. 14. Arrestatevi, calate le vele, o voi aspettate d'esser vinti, e
sommersi in mare. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 27. Dove ciascun dovrebbe calar le vele, e raccoglier le sarte.
|
Definiz: | E in signif. neutro. scendere da alto in basso, differente in questo da, cadére, che cadére è
andare in basso, senza ritegno, e con pericolo, e danno, e, calare, è scender pianamente, e a suo piacere. Lat.
descendere. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 12. Vedendoci calar ciascun ristette. |
Esempio: | E Dan. Inf. can. 14. Pure a sinistra giù calando al fondo.
|
Esempio: | E Dan. Purg. c. 11. Quel ne 'nsegnate, che meno erto cala.
[cioè manco ripidamente] |
Esempio: | E Dan. Inf. c. 17. Come 'l Falcon, ch'è stato assai su l'ali,
che, senza veder logoro, o uccello, Fa dire al Falconiere, oimè, tu cali. |
Esempio: | Petr. canz. 9. 3. Quando vede il pastor calare i raggi Del gran Pianeta.
|
Esempio: | Bocc. n. 15. 37. Posto il petto sopra l'orlo dell'arca, volse il capo in fuori, e
dentro mandò le gambe, per doversi giù calare. |
Esempio: | E Bocc. n. 31. 11. Da una finestra di quella si calò nel
giardino. |
Esempio: | E Bocc. n. 60. 9. Non altrimenti, che si gitta l'avoltoio alla
carogna, là si calò. |
Definiz: | ¶ Diciamo per metaf. Calarsi a una cosa, cioè, volgervi l'animo. |
Definiz: | ¶ Per venire in declinazione, mancare. Lat. decrescere, imminui. |
Esempio: | G. V. 4. 5. 1. Come la Città di Firenze cresceva, la Città di Fiesole sempre
calava. |
Esempio: | M. V. 2. 17. Vedendo i Cavalieri, ec. che il giorno era nel calare, ec. si
ritrassono. |
Esempio: | Dan. Par. 16. Io vidi gli ughi, e vidi i Catellini, Filippi, Greci, Ormanni, e
Alberichi, Già, nel calare, illustri cittadini. |
Esempio: | Passav. 359. E la Luna scema, e piena, e quando cresce, e quando cala.
|
Definiz: | E per diminuir di prezzo. |
Esempio: | G. V. 11. 137. 6. E le posessioni in Città calarono a volerle vendere, le due
derrate per un danaio, e in contado il terzo meno a valuta, e più calaro. |
|