1)
Dizion. 4° Ed. .
ECCLESIASTICO,
Apri Voce completa
pag.266
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ECCLESIASTICO,
Definiz: | che presso gli antichi si legge anche ECCRESIASTICO. Add. Di chiesa, Appartenente a
chiesa. Lat. *ecclesiasticus. Gr. ἐκκλησιαστικός.
|
Esempio: | G. V. 10. 75. 3. Rimosse, e diede molti beneficj ecclesiastici, come Papa.
|
Esempio: | Maestruzz. 1. 17. Non si può ordinare colui, che pigliò moglie vile ec. e non può
avere ofizio, nè benefizio ecclesiastico. |
Esempio: | E Maestruz. 1. 24. Coloro, che nol fanno, ma vacano ne'
diletti mondani, niuna ragione hanno nelle cose ecclesiastiche. |
Esempio: | E Maestruz. 1. 57. Ma s'egli vuole accusare innanzi al giudice
ecclesiastico, a spartimento di letto dee iscrivere, ed énne tenuto, e dare il libello dell'accusa. |
Esempio: | E Maestruz. 2. 51. I privilegj ec. concessi a singolari
persone ecclesiastiche, o secolari, non si stendono alle sentenzie de' Vescovi. |
Esempio: | Pass. 106. Io ti darò le chiavi del reame del cielo, le quali significano
l'ecclesiastica podestà, e giuridizione. |
Esempio: | Amm. ant. 11. 10. 5. L'ecclesiastica scrittura eziandio se ha grande bellezza di
parlare, sì la dee disinfignere, e fuggire. |
|