1)
Dizion. 3° Ed. .
BARATTARE
Apri Voce completa
pag.197
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BARATTARE.
Definiz: | Cambiar cosa a cosa. Lat. permutare. |
Esempio: | Fr. Giord. Salv. Vuo' tu comperare il regno di vita eterna? Sì: or baratta.
Quando baratti tu? Quando tu dai le cose, che tu hai. |
Esempio: | Cron. Mor. E come chiaro, e aperto vedi, e baratta la volontà d'uno a quella di
molti, e baratta l'amore, e carità del padre verso 'l figliuólo, che è infinita, a quella degli strani, o parenti, o
amici. |
Definiz: | §. In proverb. Chi baratta, imbratta, e chi baratta ha rozze: perciocchè trattandosi di
bestiame, sempre si cerca di barattare il disutile, e quel, che non si trova da vendere pe' contanti, il che si dice
anche Bazzarrare, ma per modo basso; e Bazzarratóre, Quegli che fa
bazzarro. |
Definiz: | §. Per metaf. Fraudare, ingannare, mostrando in effetti apparenti, o in parole, una cosa, per un'altra. Latin.
fraudare, decipere. |
Esempio: | Boc. Lett. Nel rubare, quando fatto lor venga, e del barattare sieno maestri
sovrani. |
Esempio: | Liv. M. Il popolo non può oggimai essere ingannato, ne barattato. |
Esempio: | Dan. Par. 16. Che già per barattare ha l'occhio aguzzo (cioè far barattería,
vendendo la giustizia) |
Definiz: | §. Dicesi anche Giuntare, e Mariolare: ma il Mariolare, per lo più di Chi fa
fraude nel giuoco, e chiamasi Mariuólo. |
Definiz: | §. E trattandosi di mercatanzia: vale Non rappresentarla alla dogana, per non ne pagar gabella, il che oggi più
comunemente, Frodare. |
Esempio: | G. V. 6. 2. 3. I Pisani non assentirono, dando cagione, che la detta mercatanzia
era barattata [cioè frodata] |
Definiz: | §. E talora lo stesso, che Sbarattare, e Sbrattare. Lat. disperdere, dissipare.
|
Esempio: | G. V. 7. 27. 3. E vedendo la sua gente così barattare, moría a dolore.
|
Esempio: | E G. V. num. 2. Ed in poco d'ora ebbono barattati, e
sconfitti la schiera de' Provenzali [Più comunemente, Sbaragliati] |
|