1)
Dizion. 4° Ed. .
FRODO
Apri Voce completa
pag.533
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FRODO.
Definiz: | Lo stesso, che Frode. Lat.fraus. Gr.δόλος. |
Esempio: | Ricord. Malesp. 96. Imperciocchè per loro frodo aveano più volte grandi danni, e
impedimenti dati a coloro, che per lo paese andarono al passaggio d'oltremare. |
Esempio: | G. V. 11. 35. 3. I Fiorentini non ci usarono frodo, nè inganno contro a'
Pisani. |
Esempio: | Alam. Colt. 2. 45. Empier quanto contien la terra, e 'l mare I difetti mortai,
gl'inganni, e i frodi. |
Definiz: | §. I. Frodo, vale anche Il celare alcuna cosa a' gabellieri, per non pagar gabella; e la Cosa stessa celata.
|
Esempio: | Lasc. rim. Perchè con esso teco a ogni modo Sempre si paga la gabella, e 'l
frodo. |
Esempio: | Buon. Fier. 2. 4. 18. Or quello esserci entrato per le fogne ec. Questo per
tanto è frodo. |
Esempio: | Malm. 6. 28. Perchè altrimenti c'entrerebbe il frodo. |
Definiz: | §. II. Corre in frodo, o Acchiappare, o simili in frodo, vale Trovare uno
in errore, o in falso. |
Esempio: | Salv. Granch. 2. 2. Io vo', che voi lo colghiate in sul frodo. |
Esempio: | Fir. Luc. 3. 2. Per mantenerla in quello errore, e per non esser colto in frodo
ec. attendeva a dir sì, e no. |
|