1)
Dizion. 3° Ed. .
FRODO
Apri Voce completa
pag.728
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FRODO.
Definiz: | Lo stesso, che Frode. |
Esempio: | Ricord. 96. Imperciocchè per loro frodo, aveano più volte grandi danni, e
impedimenti dati. |
Esempio: | G. V. 11. 35. 3. I Fiorentini non ci usarono frodo, ne inganno, contro a' Pisani.
|
Esempio: | E G. V. appresso. Ma tutto era con frodo, e con vizio
Pisanorum. |
Esempio: | Alam. Colt. 2. 45. Empier quanto contien la terra, e 'l Mare I difetti mortai, gli
inganni, e i frodi. |
Definiz: | §. E Frodo: è la Cosa celata a' gabellieri, per non pagar gabella. |
Esempio: | Lasc. Rim. Perchè con esso teco a ogni modo, Sempre si paga la gabella, e 'l
frodo. |
Definiz: | §. E Frodo per similit. |
Esempio: | Fir. Luc. Per mantenerla in quell'errore, e per non esser colto in
frodo. |
|