Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DISONESTAMENTE.
Apri Voce completa

pag.589


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DISONESTAMENTE.
Definiz: Avverb. In modo disonesto, Con disonestà, Contraffacendo ai principj dell'onesto e del retto. ‒
Esempio: Belleb. Stat. S. Iac. volg. 17: Siano tenuti li operarj per saramento d'amonire quello cotale [prete] che disonestamente vivesse, che di quella disonestà si rimuova.
Esempio: Tor. Miser. 50: Alcuni [difetti] sono propriamente corporali, siccome è l'oscura fame e la sete, nelle quali per diversi casi occorrenti pervegnamo: e quanto questi sieno pieni di fatica e di miseria già s'è molte volte veduto; alcuni, costretti da queste, a disonestamente operare, e talvolta a morire disporsi.
Definiz: § I. E per Sconvenevolmente, Sconciamente, Turpemente. ‒
Esempio: S. Ag. C. D. 1, 146: Non pareva ben convenevole, conciossiacosachè li iddii accettassono quelle arti e quelli giuochi scenici, che quelli che li componevano fossono posti nel luogo e nello numero solo delli infami favellatori. Questo li Greci disonestamente, ma certamente alli suoi iddii convenevolemente.
Esempio: Sassett. Vit. Ferr. 521: Francesco Scruccola, che la notte aveva nello abbottinamento disonestamente bestemmiato,... fu tocco da una archibusata nel petto, e di presente morì.
Definiz: § II. In senso speciale, pure per In modo disonesto, Con disonestà, vale Impudicamente, Scostumatamente. ‒
Esempio: Ovid. Pist. 57: Ella disonestamente avolterata ti cognobbe marito: ma l'onesta teda diede te a me, e me a te.
Esempio: S. Ag. C. D. 3, 137: Con che modo, cioè quanto disonesta e scelleratamente costoro abbiano cultivato (parla degli osceni culti degl'idolatri), questa è cosa manifesta.
Esempio: Colonn. Guid. N. 506: E dappoich'elle (le femmine) sono diventate cortesi delle loro persone, non curano d'alcuna viltade che l'uomo disonestamente commetta nella loro persona.
Esempio: Cap. Comp. Discipl. F. 21: E se trovassono.... alcuno che.... vivesse disonestamente, rapportinlo a' capitani o a' proveditori o al visitatore, sì che quel cotale sia amonito e corretto.
Esempio: Senec. Declam. 181: La fama era quasi pubblica, che disonestamente usava colla sua nuora.
Esempio: Bocc. Decam. 1, 96: Egli non si disdice più a noi l'onestamente andare, che faccia a gran parte dell'altre lo star disonestamente.
Esempio: E Bocc. Laber. 44: Esse (le donne) prestano fortissimi animi a quelle cose, le quali esse vogliono disonestamente adoperare.
Definiz: § III. E per lo stesso che Grandemente, In gran quantità; ma sempre in cattiva parte. ‒
Crusc. Vocab. III.