Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
GRIDA
Apri Voce completa

pag.800


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
» GRIDA
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GRIDA.
Definiz: Sust. Bando, detto così da gridare, cioè favellare ad alta voce, come fa il banditore. Latin. edictum.
Esempio: Boc. Nov. 18. 41. Il mosse a fare andare per tutto l'esercito, e oltr'a ciò, in molte altre parti, una grida, che, ec.
Esempio: E Bocc. num. 45. Giachetto, ec. venne avanti al Re, ed offerse di presentargli il Conte, ed i figliuoli, dove secondo la grida fatta, guiderdonare il dovesse.
Esempio: Vit. Plut. Un gridatore aveva nome Demetrio, ec. fece una grida; e disse.
Esempio: M. V. 8. 37. Faccendo far le grida, sotto piccolo nolo, che chi volesse mandare mercatanzía a Talamone, ec.