1)
Dizion. 2° Ed. .
BISOGNARE
Apri Voce completa
pag.122
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BISOGNARE.
Definiz: | Esser di necessità, occorrere, far di mestiere. L. opus esse, oportere. |
Esempio: | Bocc. Introd. n. 38. Ed evvi, oltr'a questo, l'aere assai più fresco, e di quelle
cose, che alla vita bisognano in questi tempi. |
Esempio: | E Bocc. n. 3. 3. bisognandogli una buona quantità di danari,
ne veggendo dove, così prestamente, come gli bisognava , aver gli potesse. |
Esempio: | E Bocc. nov. 11. 8. Come costoro ebbero udito questo, non
bisognò più avanti. |
Esempio: | G. V. 9. 245. 1. La Città non era in bisogno, ne in iscadimento, ch'e' bisognasse
ribandíre i ma' fattori. |
Esempio: | Dan. Purg. 11. Già non si fa per noi, che non bisogna. |
Esempio: | Petrar. Son. 41. Che quando più il tuo aiuto mi bisogna. |
Definiz: | ¶ Per essere utile, e conveniente. Lat. expedire, decere. |
Esempio: | Bocc. Introd. num. 41. Che questa compagnia non si dissolva troppo più tosto,
ec. che non bisognerebbe. |
Esempio: | E Bocc. n. 16. 20. Quale la vita loro in cattività, e in
continue lagrime, e in più lunghi digiuni, che loro non sarien bisognati, si fosse, ec. |
Definiz: | ¶ In vece d'abbisognare. Lat. indigere. |
Esempio: | Amm. ant. Quale è più nobil cosa, che 'l ben parlare? o per maravigliamento degli
uditori, o per isperienza di coloro, che ne bisognano. |
|