1)
Dizion. 1° Ed. .
NOCE
Apri Voce completa
pag.556
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
NOCE.
Definiz: | Frutta nota: e NOCE si chiama anche l'albero, che la produce. Lat. nux. |
Esempio: | Bocc. n. 60. 18. Schiacciava noci, e vendeva i gusci a ritaglio. |
Esempio: | Cr. 5. 18. 11. Dice Dioscoride, che l'ombra del noce è molto nociva a coloro, che
sott'essa dormono. |
Definiz: | ¶ E NOCE per quella parte dell'arco, dove s'appicca la corda, quando e' si carica. |
Esempio: | Dan. Par. 2. E vola, e dalla noce si dischiava. |
Definiz: | Onde. La corda è 'n su la noce, simile a quello, l'essere alla porta co' sassi. Lat.
res est in cardine. Flos. 310. |
Definiz: | ¶ Diciamo in proverbio. Una noce sola non suona in un sacco, e vale, che un solo non può condurre a
fine quel fatto, che ha bisogno di molti. |
Definiz: | ¶ Diciamo, Stare in sul noce, che vale, stare a bello sguardo, aversi cura: dicesi di coloro, che
hanno debito, che non compariscono in pubblico. |
Definiz: | ¶ Mangiar le noci col mallo, si dice d'uno di quelli, che dicon male, e cozzano con coloro, i
quali sanno dir male meglio d'essi. |
Definiz: | E NOCI diciamo a quegli ossi, che mettono in mezzo il collo del piè, e sportano alquanto
infuora. Lat. astragalus. gr. ἀστράγαλος. |
|