1)
Dizion. 3° Ed. .
NOCE
Apri Voce completa
pag.1089
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
NOCE.
Definiz: | Albero noto, che anche la sua frutta si chiama Noce. Lat. nux. |
Esempio: | Cr. 5. 18. 1. Il noce è detto, perchè nuoce, imperocchè la sua ombra è nocevole
agli altri arbori. |
Esempio: | Boc. Nov. 60. 18. Schiacciava noci, e vendeva i gusci a ritaglio. |
Esempio: | Cr. 5. 18. 11. Dice Dioscoride, che l'ombra del noce è molto nociva a coloro, che
sott'essa dormono. |
Definiz: | §. Noce: per Quella parte della balestra, dove s'appicca la corda, quando si carica. |
Definiz: | [Onde La corda è 'n sulla noce, simile a quello: Noi siamo alla porta co' sassi essere alla
porta co' sassi. |
Esempio: | Ambr. Furt. Avendoli, per mezzo di non so che donna in questa sua pratica,
quasichè condotta la corda in sulla noce] |
Definiz: | §. Noci: diciamo a Quegli ossi, che mettono in mezzo il collo del piè, e sportano alquanto
infuora. Latin. astragalus, talus. Grec. ἀστράγαλος. |
Esempio: | Bellinc. Le noci si fuggiron ne' tallóni. |
Definiz: | §. Una noce sola non suona in un sacco: proverbio, e vale, che Un solo non può condurre a fine quel
fatto, che ha bisogno di molti. |
Definiz: | §. Aver mangiato noci: diciamo di Quelli, che dicon volentier male, perchè le noci offendon la
lingua. |
Esempio: | Lib. Son. Ma 'l popol grida: poi, ch'io mangio noci. |
Esempio: | Burch. Perch'io mi sento la lingua nociva. |
Definiz: | §. Mangiar le noci col mallo: si dice di Quelli, che dicon male de' più maldicenti di loro. |
Esempio: | Lib. Son. Che per mangiarsi le noci col mallo, Riesce una vivanda senza sale.
|
|