1)
Dizion. 5° Ed. .
INCOGLIERE, ed anche per sincope INCORRE.
Apri Voce completa
pag.471
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INCOGLIERE, ed anche per sincope INCORRE. Definiz: | Neutr. Accadere, Intravvenire; e dicesi più spesso di male. |
Da in e cogliere, che fu usato anche in questo senso. – Esempio: | Cavalc. Pist. Eust. 371: Noè, uscendo dell'Arca, piantò la vigna, e bevendo di quel vino inebriò; e forse che non sapeva, siccome inesperto, e cosa nuova, che così gliene dovesse incogliere. | Esempio: | Cesar. Vit. Crist. 3, 42: Gesù Cristo nel suo vangelo ci ha bene ammaestrati d'ogni cosa che ci può incogliere nell'opera della santificazion nostra. |
Definiz: | § I. Incoglier bene o male ad alcuno, vale Aver esso di una cosa alcun utile, o vantaggio, oppure un danno, svantaggio, e simili; Andargli bene o male. – |
Esempio: | Fr. Bart. Amm. ant. volg. 283: Degno è d'essere Ingannato chi pensò pur di ricevere quando dava. Or dirai: e' me ne è incolto male. | Esempio: | Vill. G. 499: Molti indovinarono che non dovea bene incogliere alla nostra cittade. | Esempio: | Pulc. L. Morg. 18, 31: Io ho disposto in viso di vederti, Se non che mal te ne potrebbe incorre. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 281: Bezicaronlo alla sfuggita, e male ne incolse loro. | Esempio: | Bonc. Disc. pol. 24: Alle volte è avvenuto che, presupponendosi un principe dovergli esser esposto una tale ambasciata, non è loro incolto bene, per sagacità delli ambasciatori, che ec. |
Definiz: | § II. Att. Pigliare all'improvviso, Sopraggiungere; comunemente Cogliere. – |
Esempio: | Liv. Dec. 2, 250: Ella scoperse che per la malvagità delle femine la città era male balita; e che le femine cocevano il veleno, e che tantosto le potrebbono incogliere, se seguire la volessero. | Esempio: | Senec. Pist.: Noi viviamo in tal maniera, che noi, quando siamo subitamente veduti, crediamo essere incolti. | Esempio: | Bocc. Decam. 8, 28: Tra sè le vigilie e le guardie segretamente partirono, per incoglier costei. | Esempio: | Car. Long. 80: Conciossiachè tagliando le piante vi potea per il sonar de' colpi esser incolto, deliberò di dare il guasto a' fiori. |
Definiz: | § III. E figuratam. – |
Esempio: | Liv. Dec. 1, 196, var.: Gl'iddii, per cui elli hanno giurato, gl'incorranno. |
|