1)
Dizion. 4° Ed. .
GIUNTO.
Apri Voce completa
pag.626
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GIUNTO.
Definiz: | Add. Congiunto. Lat. iunctus. Gr. ζευχθείς. |
Esempio: | Cavalc. Frutt. ling. Santo Antonio lo trovò morto star ginocchione colle man
giunte verso il cielo, come se orasse. |
Esempio: | Petr. son. 210. Giunti in un corpo con mirabil tempre. |
Esempio: | Dant. Inf. 28. Perch'io partí' così giunte persone, Partito porto il mio cerebro
lasso. |
Esempio: | M. V. 8. 98. Vedendo, che la forza del genero giunta alla sua era grandissima.
|
Esempio: | Boez. Varch. 5. 1. Ma io pruovo ora con effetto quello, che tu poco fa dicesti,
che la quistione della provvidenza è con molte altre giunta insieme, e mescolata. |
Esempio: | Gal. Sist. 181. E saltando voi, come si dice, a piè giunti, eguali spazj
passerete. |
Definiz: | §. I. A man giunte, vale Con atto supplichevole. Lat. iunctis
manibus. |
Esempio: | Dittam. 1. 7. Chiamai a giunte mani inverso il cielo. |
Esempio: | Red. lett. 1. 155. Lo pregava a man giunte, che gli facesse la grazia di fargli il
collo lungo. |
Definiz: | §. II. Per Venuto, Arrivato. |
Esempio: | Petr. son. 154. Giunto Alessandro alla famosa tomba Del fiero Achille, sospirando
disse. |
Esempio: | Ar. Cass. 4. 4. Son molti cianciatori, che si vantano Di far molte faccende ec. E
poi giunti alla pruova, non ardiscono Di tentarla. |
Esempio: | Buon. Fier. 1. 2. 2. Che date all'impossibile le mosse Lo voglion giunto al palio
in un momento. |
Definiz: | §. III. Per Acchiappato. Lat. deprehensus, captus. Gr.
καταλαμφθείς,
Erod. |
Esempio: | Buon. Fier. 2. 1. 11. Non sì ingordo Di guadagnar, che tu perda una lepre Oramai
giunta, per seguire un cervo, Che corre. |
Definiz: | §. IV. Per Ingannato. |
Esempio: | Fir. As. 226. Giunto dalle fallaci sue promesse, si accordò a' notturni
abbracciamenti. |
|