Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
GROPPA.
Apri Voce completa

pag.608


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GROPPA.
Definiz: Sost. femm. Quella parte del corpo dei quadrupedi, che si estende dal termine dei lombi al principio della coda, e dall'una all'altra anca.
Franc. croupe; provenz. cropa; catalano cropa; spagn. grupa; i quali forse derivano dal germanico kropf, Protuberanza. –
Esempio: Liv. Dec. 1, 132: Amendue si ferirono delle lancie per mezzo il corpo, e giù per le groppe de' cavalli caddero morti a terra.
Esempio: Cresc. Agric. volg. 405: I crini [del cavallo] sien piani.... La groppa grossa e ampia.
Esempio: Ar. Orl. fur. 30, 58: E vietò a Durindana che calasse Impetuosa con tanto periglio, Ben che fin su la groppa si piegasse Ruggiero, e per dolor strignesse il ciglio.
Esempio: Alam. L. Colt. 2, 714: Sia squarciata la bocca [del cavallo];... L'ampia groppa, spaziosa; il petto, aperto.
Esempio: E Ar. Op. tosc. 2, 110: E talor dritto [il corsiero] in salti, Leve alzando co i piè le groppe al cielo, Il fea l'orme trovar d'ond'era mosso.
Esempio: Capor. Rim. 63: Presso a lui sen venia sopra una zoppa Chinea Don Mecenate di Porsenna, Con la cavezza attaccata alla groppa.
Esempio: Segner. Guerr. Fiandr. volg. 286: Poi seguitò egli stesso col rimanente della cavalleria e con una parte della fanteria spagnuola distribuita, per maggior celerità, su la groppa a ciascun cavallo.
Esempio: Baldin. Decenn. 5, 365: L'attitudine che diede il Tacca al suo cavallo è un non so che di mezzo fra tutte le dette operazioni. Non è corvetta, perchè non si regge quanto doverebbe in sull'anche alzando le spalle e la testa, e abbassando la groppa; non è parata, perchè tutta la sua figura descrive dall'occhio alla sommità della groppa una linea quasi del tutto piana, laddove nella parata doverebbe descriverla inclinata; ec.
Esempio: E Baldin. Vocab. Dis. 71, 2: Groppa.... La parte dell'animal quadrupede a piè della schiena sopra i fianchi; e dicesi più propriamente degli animali da cavalcare.
Esempio: Pindem. Poes. 315: Scorgi tu que' corsier che in ver la meta, Con allungati colli e in curve groppe, Sospingonsi veloci a par del vento?
Esempio: Capp. Pens. Educ. 283: Il giovinetto Alessandro dette di sè gran presagio quando, recatogli innanzi un intrattabil poliedro ombroso e terribile, il futuro domatore delle genti d'un lancio gli saltò in groppa.
Definiz: § I. E per estensione, detto di Centauri, o di altri esseri favolosi o immaginarj. –
Esempio: Dant. Inf. 12: Danne un de' tuoi [centauri].... che porti costui in su la groppa, Che non è spirto che per l'aer vada.
Esempio: E Dant. Inf. 17: Trovai lo Duca mio ch'era salito Già sulla groppa del fiero animale.
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 9, 41: Nesso.... disse...: Or, se di te non hai ma di lei tema, Fa' che la donna a me la groppa prema.
Definiz: § II. E per similit., si dice della Parte superiore deretana di animali non quadrupedi. –
Esempio: Red. Ditir. A. 12: Vino di Lecore.... suol esser proverbiato, col dirsi che fa sulla groppa de' ranocchi.
Definiz: § III. Groppa, chiamasi anche, per ischerzo, La parte più bassa della schiena dell'uomo. –
Esempio: Bocc. Decam. 8, 138: E così fece alla schiena, ed al ventre, ed alle groppe, ed alle cosce, ed alle gambe.
Esempio: Buonarr. M. V. Rim. G. 158: E' lombi entrati mi son nella peccia, E fo del cul per contrappeso groppa.
Esempio: Lipp. Malm. 10, 10: Spada e lancia frattanto un servo appresta,... Un altro l'elmo da coprir la testa, Da difender un altro e braccia e groppa.
Esempio: Crudel. Rim. 175: La collottola loro era una cosa.... Che, albeggiando giù giù verso la groppa, Era irrorata come erbosa sponda, Quando di brina la ricopre il cielo.
Definiz: § IV. Andare in groppa o in groppa ad alcuno, Montare in groppa o in groppa ad alcuno, Salire, in groppa, e, più, compiutamente, in groppa ad alcuno, vale Andare, Montare, sulla groppa di una cavalcatura sulla quale è già altri. E Prendere altri in groppa, Torre, altri in groppa, vale Prendere alcuno sulla groppa della propria cavalcatura. –
Esempio: Nov. ant. B. 99: Ella vuole che voi vegniate a cavallo già quando fia notte ferma, ed ella.... gitteravvisi in groppa; ella è leggiera, e sa ben cavalcare.
Esempio: E Nov. ant. B. 100: Ella li si gittò vistamente in groppa, ed andaro via.
Esempio: Stor. Aiolf. 1, 52: Gualtier mise Elia sul suo cavallo, e misegli in groppa uno scudiere,... ed e' montò in sun uno altro, e tolse l'altro scudiere in groppa.
Esempio: Castigl. Corteg. V. 156: Io pur facendogli buon animo, gli dissi tanto, che mi montò in groppa.
Esempio: Ar. Orl. fur. 1, 71: E senza far parola, chetamente Tolse Angelica in groppa.
Esempio: Bern. Orl. 12, 2: Rinaldo accetta al fin con patto ch'ella Gli monti in groppa, ed e' monterà in sella.
Esempio: Cellin. Vit. 25: Piatoso del mio compagnino, lo aspettai e lo missi in groppa.
Esempio: Dat. Lepid. 58: Avvenne che, come poco pratico del cavalcare, fu da un altro preso in groppa.
Esempio: Segner. Guerr. Fiandr. volg. 501: Scese alle ripe dell'Ems, dove ordinando ch'ogni soldato a cavallo prendesse in groppa un pedone, tragettò in tal maniera il fiume, e pervenne a Linga.
Esempio: Fag. Comm. 4, 441: Chi ricondurrà l'asino in su? L. E' va Celio seco. F. Il tuo fratello? L. Madonna sì, e' va in groppa. C. E poi tornerà in su solo come un signorino.
Definiz: § V. E figuratam., detto di cose morali, fatti, avvenimenti, per Conseguitare, Dipendere, Venire come conseguenza, ed altresì Recar come effetto, e simili. –
Esempio: Ammir. Stor. 1, 89: Ma ella (cioè la disfatta de' Ghibellini) si portò ancora in groppa cosa di molto maggior considerazione di questa, che fu la mutazione dello stato della città.
Esempio: Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 92: O non venite voi a dir chiaro chiaro, che nello stesso tempo e lo sapete e non lo sapete? Conseguenza la qual va in groppa a quell'altra, che s'è pur cavata sopra dal vostro discorso,... la qual era che voi vi ricordavi e non vi ricordavi.
Esempio: Salvin. Pros. tosc. 2, 173: Dietro all'ammirazione della lingua ne va in groppa, per così dire, l'estimazione al paese.
Esempio: Fag. Rim. 2, 240: Gli altri due [voti] d'ubbidienza e castità, Vengono in groppa: casto e ubbidïente Quel non aver quattrini esser mi fa.
Definiz: § VI. Andare in groppa, vale figuratam. Godersi senza spesa la roba altrui, Aver qualche vantaggio, Ottenere ciò che alcuno desidera, senza spesa od incomodo, ma per altrui mezzo. –
Esempio: Cecch. Dichiar. Proverb. 31: Dicesi ancora scroccare e mangiare a scrocco, chi mangia a spese d'altri, o chi gode cose d'altri senza pagarle. Il medesimo si dice andare a sovvallo, godere a macca, andare a isonne, andare in groppa, e fare un asso.
Esempio: E Cecch. Servig. 2, 4: Egli dovette Accettar tosto, avendo a ire in groppa.
Definiz: § VII. Avere una cosa in groppa, Restare una cosa in groppa, Venire, una cosa in groppa, vale Avere, Venire, una cosa per soprappiù; e dicesi di chi compra a così buon mercato, che delle cose comprate alcuna viene a non costargli nulla. – Per esempio, diciamo:
Esempio: Esempio del Compilatore I poderi gli ho pagati sì poco, che la villa mi resta in groppa.
Definiz: § VIII. Dar delle mani in sulla groppa a uno, vale Non volere più pensare a lui, Lavarsene le mani. –
Crusc. Vocab. IV.
Definiz: § IX. Lisciar la groppa all'asino, o all'asina, vale Far opera vana, Far benefizio a persona che non lo riconosce; che più comunemente dicesi Lavare il capo all'asino. –
Esempio: Nom. Catorc. Angh. 2, 62: Ambo dalla speranza intanto tratti Componemmo in sua lode in prosa e in rima, Facemmo serenate e doni a biscia, Sebben la groppa all'asina si liscia.
Definiz: § X. Non portare la mia bestia, o il mio cavallo, groppa, e Non voler alcuno portar groppa, sono maniere proverbiali, che valgono a significare che alcuno non vuol sopportare soprusi, ingiurie, tollerare gli altrui capricci, e simili. –
Esempio: Cecch. Comm. ined. 250: L'ha colto ch'io le voglio Troppo ben, chè non suol però la bestia Mia portar groppa.
Esempio: E Cecch. Comm. ined. 2, 202: La mia Bestia non usò mai di portar groppa.
Esempio: E Cecch. Comm. ined. 2,491: Tu te ne guarderai come dal fuoco. E, vedi? per tantino i' ti diredo. Chè 'l mio caval non vo' che porti groppa.
Esempio: E Cecch. Lez. M. Bartolin. 14: Se tu giuochi, come disse lo spagnuolo, de palos, e non vuogli portar groppa, Le grida all'aria e le corna alle stelle.
Definiz: § XI. Scuoter la groppa, detto di cavalli, vale figuratam. Tirar calci. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 8, 8: Lo sfrenato destrier la groppa scuote Tre volte e più, nè falla il destro fianco.
Definiz: § XII. Tener groppa, detto di cavallo, vale Lasciarsi cavalcare anche sulla groppa senza trar calci, nè imbizzarrire. –
Esempio: Cant. Carn. 399: Or sappiate, che vuole Tener groppa il cavallo, e 'mporta assai,... Ma se 'l caval traesse, allor ben sai Che villania sarebbe, E poco onore a chi v'è su farebbe.
Definiz: § XIII. Quindi Non tener groppa, figuratam., si usò per lo stesso che Non portar groppa. –
Esempio: Pataff. 4: Groppa non tien madonna la Vegnente.