1)
Dizion. 1° Ed. .
GROPPA
Apri Voce completa
pag.404
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GROPPA.
Definiz: | La parte dell'animal quadrupede, a piè della schiena, sopra i fianchi, e dicesi più propriamente di quello da
cavalcare, e degli altri GROPPONE. Lat. clunes, nium. |
Esempio: | Cr. 9. 7. 2. Il cavallo abbia la groppa grossa, e ampia. |
Esempio: | Boc. n. 90. 10. E così fece alla schiena, e al ventre, e alle groppe, e alle
cosce, e alle gambe. |
Esempio: | N. ant. 97. 2. Voi sarete all'uscio apparecchiato, e gitteravvisi in groppa.
|
Esempio: | Dan. Inf. c. 12. E, che porti costui in su la groppa. |
Esempio: | E Dan. Inf. can. 17. Trovai lo Duca mio, ch'era salito Già su
la groppa del fiero animale. |
Definiz: | ¶ Da GROPPA GROPPIERA, che è quel cuoio attaccato, con una fibbia, alla sella, e va, per
la groppa, insino alla coda, nel quale si mette essa coda, e chiamasi anche POSOLINO. Lat.
postilena. |
Definiz: | Diciamo Dar delle mani in su la groppa a uno: che è un non voler più pensar di lui, e lavarsene le
mani. Lat. lavare manus. |
Definiz: | ¶ Non portar groppa, cioè non voler sopportare ingiuria. Lat. Non ferre
iniurias, disse Terenzio. |
|