1)
Dizion. 5° Ed. .
CERVELLIERA
Apri Voce completa
pag.782
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CERVELLIERA. Definiz: | Sost. femm. Specie di cappelletto di ferro, che si portava a difesa della testa. – | Esempio: | Giamb. Vegez. 57: E che la panziera sua, o la catafratta, cervelliera, od elmo, sia ben forbito. | Esempio: | Vell. Cron. 37: Con una spada gli diè in sulla testa: avea la cervelliera; non gli fece male. | Esempio: | Sacch. Rim. M. 274: E gli elefanti, e' Turchi, e 'l gran Guascone, Con raffi, con palvesi e cervelliere. | Esempio: | E Sacch. Nov. 2, 65: Stette tanto a cervelliera scoperta, quanto il ranno si penò a scaldare. |
Definiz: | § I. Cervelliera si disse anche una Specie di panno che le donne portavano in capo per tenerlo caldo. – | Crusc. Vocab. IV.
Definiz: | § II. Chi ha cervelliera di vetro, non vada a battaglia di sassi; proverbio che si usò a significare, Che chi non è ben provveduto d'argomenti di difesa, non si dee mettere nei grandi pericoli. |
|