Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ALTRONDE.
Apri Voce completa

pag.408


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ALTRONDE.
Definiz: Avverb. di moto da luogo, e vale Da altro luogo, Da altra parte.
Voce composta di altro e onde. −
Esempio: Bocc. Decam. 6, 221: Facendo sembiante di venire altronde, se ne salì in casa sua e desinò.
Esempio: Cas. Rim. 1, 20: Son questi gli occhi onde il tuo stral si parte, Nè con tal forza uscir potrebbe altronde.
Esempio: Tass. Gerus. 11, 26: Però ch'altronde la città non teme Dall'assalto nemico offesa alcuna.
Definiz: § I. E nello stesso significato, costruito colla prep. Di o Da. −
Esempio: Bocc. Decam. 4, 215: Chi in quella [arca] il troverrà non so, perchè più di qua entro, che d'altronde, vi se 'l creda messo.
Esempio: E Bocc. Teseid. 7, 109: Per queste [porte] entrava là dentro ogni gente; D'altronde no, chè non vi aveva entrata.
Esempio: Car. Eneid. 1, 804: Scorge d'altronde di lunati scudi Guidar Pentesilea l'armate schiere De l'Amazzoni sue.
Esempio: Mattiol. Disc. 1, 61: Quello che s'usa nelle speziarie a questi giorni, non si porta d'altronde che d'Alessandria.
Definiz: § II. E riferito a cosa, cagione, principio, o simili. −
Esempio: Machiav. Disc. 233: Non nacque tal ruina d'altronde, che dalla cavalleria amica.
Esempio: Adr. M. Plut. Opusc. 3, 418: Se aprirai le parti interne [del tuo corpo], troverai una conserva.... di varj e molti mali, i quali non vengono d'altronde, ma hanno il loro fonte natio, che rampolla del medesimo luogo.
Esempio: E Adr. M. Plut. Vit. 1, 405: I quali dicevano, non altronde proceder la peste, che dalla moltitudine della gente del contado.
Esempio: Bart. D. Ghiacc. 197: Però che l'albero non esce altronde che del suo seme.
Esempio: Ricc. L. Teofr. Caratt. 2, 352: Platone non altronde quella sfrenata licenza della plebe ateniese contro della nobiltà esser nata pretende, che dal prendere a poco a poco a fare applausi nel teatro.
Definiz: § III. E riferito a persona. −
Esempio: Bocc. Decam. 3, 121: Ardirò di porgere i prieghi miei alla Vostra Altezza, dalla qual sola ogni mia pace venir mi puote, e non altronde.
Esempio: Passav. Specch. Penit. 155: Chi è sì stolto, che creda aver altronde che da Dio quello che egli ha?
Esempio: Salv. Avvert. 1, 92: Di che altronde che dal Boccaccio non ci bisogna prendere esemplo.
Definiz: § IV. In significato di Per altro mezzo, Per altro modo. −
Esempio: Cecch. Diss. 4, 1: S'egli avviene che io ottenga il mio desiderio, che ne sto pure in poca speranza, non so vederci altronde io l'abbia ad ottenere, che per opera di costui.
Esempio: Borgh. S. Tertull. 126: Ciascuno di noi è più noto per se stesso, che tutti insieme; e non è d'altronde conosciuto, che per l'emendazione de' vizj primieri.
Definiz: § V. Trovasi pure usato a significare Per o In altra parte, Altrove. −
Esempio: Petr. Rim. 1, 59: Largai 'l desio ch'i' tengo or molto a freno,.... Ed io contra sua voglia altronde 'l meno.
Esempio: Martell. V. Rim. 26: E se nell'ampio mare un picciol fiume Perde se stesso, e non gli accresce l'onde, Dà quanto egli ha, nè sa drizzarsi altronde.
Esempio: Fiacch. Son. pastor. 2, 109: Bacio il piede al nemico, e passo altronde.