1)
Dizion. 3° Ed. .
FORESTIERE, e FORESTIERO
Apri Voce completa
pag.707
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FORESTIERE, e FORESTIERO.
Definiz: | D'altra patria, d'altro luogo, che di quello, dove si ritruova. Latin. advena,
peregrinus. |
Esempio: | Boc. Nov. 17. 47. Lei sentendo qui forestiera, e senza aiuto. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 99. 48. Dj da mia parte alla nuova sposa, che
nelle mie contrade s'usa, quando alcun forestiere, come io son qui, mangia al convito d'alcuna sposa nuova,
ec. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 15. 24. Non altrimenti, che ad un can forestiere,
tutti quelli della contrada abbaiano addosso. |
Esempio: | G. V. 5. 32. 1. I Fiorentini ebbono di prima Signoria forestiera. |
Esempio: | E G. V. 12. 42. 4. Venutici di contado, e forestieri, cui
poco dee calére. |
Definiz: | §. Per Oste: cioè Quegli, che vien di fuori ad alloggiare, o mangiar teco. Lat. hospes. |
Esempio: | Boc. Nov. 54. 4. Essendo poi d'avanti a Currado, e ad alcun suo forestiere messa
la gru, senza coscia. |
|