Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
ACCUSARE.
Apri Voce completa

pag.43


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ACCUSARE.
Definiz: Propriamente Manifestare in giudicio, o altrove l'altrui colpe, o misfatti, Incolpare, Querelare. Lat. accusare, nomen deferre. Gr. αἰτιᾶσθαι, κατηγορεῖν. E riceve talora la signif. del neutr. pass.
Esempio: Bocc. nov. 11. 11. Signor mio ec. fatevi a ciascun, che m'accusa, dire, quando, e dove gli tagliai la borsa.
Esempio: Giard. consol. Voglio anzi essere accusato, che accusare, e sostenere ingiuria, che farla.
Esempio: Dant. Inf. 30. L'una è la falsa, ch'accusò Giuseppo.
Esempio: E Dan. Inf. 31. Poi disse a me: egli stesso s'accusa.
Esempio: Petr. canz. 4. 6. Ivi accusando il fuggitivo raggio Alle lagrime triste allargai il freno.
Definiz: §. Diciamolo anche in significato di Confessare, come Accusare il fatto, Accusare una lettera.
Esempio: Cron. Morell. Ultimamente in presenza di tutti s'accusò ec. avere tratto de' danari delle spese, e messi in suoi fatti proprj, circa di dieci, o dodici fiorini, e, come è detto, in presenza di tutti accusatosi, lasciò si rimettessono nella cassa.