1)
Dizion. 3° Ed. .
CHIARO
Apri Voce completa
pag.326
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CHIARO.
Definiz: | Puro, contrario di Torbido. Latin. clarus, limpidus, purus. |
Esempio: | Boc. Nov. 28. 13. In un bicchier di vino, non bene ancor chiaro. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 36. 7. Appiè d'una bellissima fontana, e chiara.
|
Esempio: | Petr. Canz. 27. 1. Chiare, fresche, e dolci acque, Ove le belle membra Pose, ec.
|
Definiz: | Diciamo anche Limpido; ma dinóta più perfetta chiarezza. |
Definiz: | §. Per Lucente, e Pien di splendore, contrario d'Oscuro. Lat. nitidus, lucidus.
|
Esempio: | Boc. Nov. 51. 6. E due bicchieri, che parevan d'ariento, sì eran chiari.
|
Esempio: | Dan. Par. 9. Di questa luculenta, e chiara gioia Del nostro Cielo. |
Esempio: | Petr. Canz. 3. 3. Quando la sera scaccia il chiaro giorno. |
Definiz: | §. Per Vago, bello, rilucente. Lat. venustus, formosus. |
Esempio: | Boc. Nov. 46. 1. La qual prestamente, levato il chiaro viso, incominciò.
|
Esempio: | Franc. Barb. 71. Chiaro sia il viso tuo; Non ti lagnar per acqua, ne per venti.
|
Esempio: | Petr. Son. 305. Da' più begli occhi, e dal più chiaro viso, Che mai splendesse.
|
Definiz: | §. Per Celebre, famoso, glorioso, di grande affare. Lat. clarus, illustris.
|
Esempio: | Boc. Nov. 2. 12. Ma continuamente la vostra religione aumentarsi, e più lucida, e
più chiara divenire. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 13. 22. Quantunque forse la nobiltà del suo
sangue non sia così chiara, come la reale. |
Esempio: | Fiam. 5. Sì chiari giovani preser le donne per le delicate mani cantando.
|
Esempio: | Petr. Son. 255. Quella, ch'al mondo sì famosa, e chiara Fe la sua gran virtute, e
'l furor mio. |
Definiz: | §. Per Leale, puro, sincero. Lat. purus, syncerus. |
Esempio: | Boc. Nov. 33. 5. Huomo di nazione infima, ma di chiara fede. |
Esempio: | Tac. Dav. St. 3. 304. Lucio Basso Ammiraglio a Ravenna indusse que' soldati non
chiari per esser quasi tutti di Dalmazia, e Pannonia, le quali provincie si tenevano per Vespasiano a chiarirsi per
lui. |
Definiz: | §. Per Manifesto, aperto, evidente. Lat. manifestus, clarus. |
Esempio: | Boc. Nov. 15. 21. Come colui, che chiara vedéa la sua disavventura. |
Esempio: | Ovvid. Pist. E se noi non vogliamo negare la chiara veritade, ec. |
Esempio: | Amet. 40. Acciò che chi mi fosse stato donato, mi fosse chiaro. |
Esempio: | Petr. Son. 289. Mercede avrò, che più chiara che 'l sole A madonna, ed al mondo è
la mia fede. |
Definiz: | §. Per metaf. Lat. clarus. |
Esempio: | Dan. Inf. 18. Ed egli a me: malvolentier lo dico; Ma sforzami la tua chiara
favella. |
Esempio: | Petr. Canz. 5. 5. Si desti al suon del tuo chiaro sermone. |
Definiz: | §. Per Fuor di dubbio, sicuro. Lat. certus. |
Esempio: | Boc. Nov. 11. 11. Ve ne può far chiaro l'uficial del Signore. |
Definiz: | §. Esser chiaro, esser tranquillo, non alterato da pensieri. |
Esempio: | Bellinc. Ch'io son come cristallo, e ambra chiaro. |
Esempio: | Lib. Son. E son chiaro com'ambra per un tratto (e queste maniere s'usano
oggi in forza di proverbio) |
Definiz: | §. E favellandosi di scritture: vale Agevole, Intelligibile, e Piano. |
Definiz: | §. E Aggiunto a voce, o a suono, è contrario di Roco. |
Esempio: | Boc. g. 9. f. 4. Comandò il Re a Neifile, che una ne cantasse, ec. la qual con
voce chiara, e lieta, incominciò, ec. |
Esempio: | Ar. Fur. 19. 78. E risonar pel claustro Udì di trombe acuti suoni, e
chiari. |
Definiz: | §. E in forza di Sust. |
Esempio: | Boc. Nov. 5. 1. Era già l'Oriente tutto bianco, e li surgenti raggi per tutto il
nostro emisperio avean fatto chiaro. |
Definiz: | §. L'uso dice Egli è chiaro, allora che l'aria è serena. |
Definiz: | §. Diciamo: Mettere in chiaro; Quando abbiamo accomodata una cosa, che agevolmente, e con verità si
vede com'ella stia. |
|