1)
Dizion. 1° Ed. .
AVERE
Apri Voce completa
pag.97
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AVERE
Definiz: | nome, facultà, ricchezze. Lat. facultates, census, us, opes. |
Esempio: | Bocc. n. 1. 13. E per avventura non solamente l'avere ci ruberanno, ec.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 31. 22. La povertà non toglie
gentilezza ad alcuno, ma si ben l'avere. |
Esempio: | G. V. 12. 56. 1. Gli diè rappresaglia sopra i Fiorentini in avere, e in persona,
in tutto 'l suo reame. |
Esempio: | Tes. Br. 1. 33. Anchises, e Enea suo figliuolo, fuggiro allora di Troia, e portò
con seco grande avere. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 11. Nel prossimo si danno, e nel suo avere Ruine, incendj, e
tollette dannose. |
|