Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
PIGLIARE
Apri Voce completa

pag.1214


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
PIGLIARE.
Definiz: Lo stesso, che Prendere. Usandosi tutti due questi suddetti verbi negli stessi sentimenti, e maniere. Ridurre in sua podestà, o con violenza, o senza; e diversifican questi verbi i significati, secondo le parole, che gli accompagnano. Lat. capere.
Esempio: Bocc. Nov. 16. 18. Amendue gli fece pigliare a tre suoi servidori.
Esempio: E Bocc. Nov. 88. 7. Distese il braccio, per pigliare colla mano il barattiere.
Esempio: E Bocc. Nov. 73. 5. E chi più ne pigliava, più se n'aveva.
Esempio: E Bocc. Nov. 75. 7. Mise la mana per lo rotto dell'asse, e pigliò il fondo delle brache del giudice.
Esempio: E Bocc. Nov. 17. 46. E Bassano ogni cosa venir pigliando.
Esempio: Lab. n. 355. Se i bronchi de' quali tu vedi il luogo pieno ti pigliassero, nuova fatica, ec.
Esempio: Petr. Canz. 5. 5. Tanto che, per Giesù la lancia pigli.
Esempio: E Petr. Canz. 22. 4. E la rete tal tende, che non piglia.
Esempio: Dant. Purg. 21. E 'l savio Duca: omai veggio la rete, che qui vi piglia.
Definiz: §. Pigliare: Accettare, ricevere, e in questo signif. diciamo anche Pigliare in buona, ed in mala parte. Latin. accipere.
Esempio: Boc. Nov. 13. 1. Saputo avea pigliare il bene, che, ec.
Definiz: §. Per Ingannare. Latin. capere, decipere.
Esempio: Bocc. Nov. 17. 15. Ed essendosi avveduto, che alla donna piaceva il vino, con quello, ec. s'avvisò di poterla pigliare.
Definiz: §. Pigliare: Eleggere. Lat. capere, eligere.
Esempio: Boc. Nov. 31. 14. Non sappiendo io che partito di là mi pigliare.
Esempio: E Bocc. Nov. 10. 4. In ogni cosa sempre pigliano il peggio.
Esempio: E Bocc. Nov. 62. 8. Io non so, perch'i' non mi pigli di questi amanti, come fanno l'altre.
Esempio: Bern. Orl. 1. 1. 47. Così dicendo, più non si ritiene, Piglia lo libro, e getta su la sorte.
Definiz: §. Pigliare: Figurat.
Esempio: Dant. Inf. 3. E caddi, come l'huom, cui sonno piglia (cioè addormenta)
Esempio: E Dan. Par. 27. E se natura, ed arte fe pastura Da pigliare occhi [cioè invaghir coll'oggetto]
Esempio: E Dan. Purg. 18. Questo è 'l principio là, onde si piglia Cagion di meritare (cioè si cava, si trae)
Esempio: Bocc. Nov. 25. 6. Avrebbon forza di pigliare ciascuno alto animo, di qualunque huomo [cioè farsi benevolo]
Definiz: §. Pigliare animo: diciamo per Divenire ardito, animoso. Lat. audentiorem fieri.
Definiz: §. Pigliar consiglio.
Esempio: Boc. Nov. 43. 8. Non sappiendo, che altro consiglio pigliarsi (cioè diliberarsi, risolversi. Lat. consilium capere)
Definiz: §. Pigliare: Innamorare, e nel sent. neut. pass. Pigliarsi, innamorarsi.
Esempio: Filostr. E di ciò mentre seco sì bisbiglia, Incontanente di colei si piglia.
Definiz: §. Pigliarne male: Succederne male.
Esempio: Introd. Virt. A cominciare, con Dio Onnipotente, guerra non mi par, che sia convenevole, perchè la cominciammo altra volta, e piglioccene male.
Definiz: §. Pigliarsi. Appigliarsi, attaccarsi.
Esempio: Cresc. 2. 22. 3. Divelte della radice della madre, o ver sanza esse, ottimamente si pigliano.
Definiz: §. Pigliar nelle parole, che oggi più comunemente diciamo, senza articolo, Pigliare In parole: vale Stravolgere altrui il senso di sua intenzione. La Scrittura dice in Lat. capere in sermone.
Esempio: Bocc. Nov. 3. 4. S'avvisò troppo bene, che 'l Saladino cercava di pigliarlo nelle parole.
Definiz: §. Pigliare aria: Stare in campagna, e in luogo aperto, e arioso, per ricrearsi.
Esempio: Bocc. Nov. 79. 32. Andava ad Arno a lavarsi i piedi, e a pigliare un poco d'aria.
Esempio: Amb. Bern. 1. 1. Ieri andò in villa a pigliare aria.
Definiz: §. Pigliar moglie: Ammogliarsi. Lat. uxorem ducere, uxorem accipere.
Esempio: Boc. Nov. 60. 8. In ogni luogo vuol pigliar moglie, e tor casa a pigione.
Definiz: §. Pigliar la febbre: Cominciar la febbre, venire accession di febbre.
Esempio: Vit. Plut. Come vide questa cosa in sogno, e destossi, la febbre lo pigliò.
Definiz: §. Pigliar diletto: Dilettarsi.
Esempio: Boc. Nov. 7. 5. Più per istraziarlo, che per diletto pigliare d'alcun suo detto.
Definiz: §. Pigliar diporto: Diportarsi.
Esempio: Boc. Nov. 65. 3. Di potere alcun diporto pigliare.
Definiz: §. Pigliar ricreazione: Ricrearsi.
Esempio: Boc. Nov. 28. 3. Alcune recreazioni, che alcuna volta pigliava delle sue semplicità.
Definiz: §. Pigliar prova: Provare, esperimentare. Lat. periculum facere, experiri.
Esempio: Bocc. Nov. 100. 30. Per pruova pigliarne, in quanti modi tu sai, ti punsi, e trafissi.
Definiz: §. Pigliar terra, termine marinaresco: vale Accostato il navilio alla riva, smontare in terra. Latin. ad litus appellere, ad aliquem locum navim appellere.
Esempio: Boc. nov. 41. 21. Si sforzarono di dovere in essa pigliar terra.
Definiz: §. Pigliar porto: Entrar nel porto, fermarsi in porto.
Esempio: Viag. Sin. E pigliammo porto nell'Isola de' Gronti in Grecia, luogo disabitato, il qual si chiama, ec.
Definiz: §. Pigliar pena d'uno: Gastigarlo, punirlo. Lat. de aliquo supplicium sumere.
Esempio: Boc. Nov. 98. 48. Liberagli, e di me quella pena piglia, che le leggi m'impongono.
Definiz: §. Pigliarsi pena d'una cosa: vale Darsene fastidio. Lat. laborare, angi, sollicitum esse.
Definiz: §. Pigliare in fastidio che che sia: Annoiarsene.
Esempio: Sen. Ben. Varch. 6. 2. Il piacere essendo frale, e breve, quanto più ingordamente s'empie, tanto più piglia in fastidio quelle cose, che egli agogna.
Definiz: §. Pigliare in sommo. Pigliare in cottimo:
Esempio: Tanc. 1. 1. Or va un po a Livorno, e 'l fosso vota, Lagora là per opra, o piglia in sommo.
Definiz: §. Pigliare: per Intendere.
Definiz: §. Pigliare il monte: Cominciare a salire, camminar su per esso.
Esempio: Dant. Purgat. 1. Pigliate il monte a più lieve salita.
Definiz: §. Pigliarsi a' capelli: Accapigliarsi.
Esempio: Nov. Ant. 50. 2. Disse il pedagiere: tu me ne darai tre; pigliarsi a' capelli, e lo pedagiere gli pose mano in capo.
Definiz: §. Diciamo Pigliarla con uno: per Adirarsi seco. L. alicui indignari.
Definiz: §. Pigliarla per uno: Essere a suo favore, proteggerlo, aiutarlo. Lat. alicuius tutelam suscipere.
Esempio: Fir. Luc. Io ho fatto qualcosa a mandar per lui, con credendo, ch'ei la pigliasse per me, e in quello scambio, ei la piglia per lui.
Definiz: §. Pigliar piede: vale Assodarsi.
Esempio: Stor. Europ. 151. Bisogna pensare ad altro, ed anticipare a levarlo via prima, ch'e' pigli piede, o che egli abbia forze maggiori.
Definiz: §. Pigliare, in significato di Mangiare: e dicesi più propriamente d'Infermi.
Esempio: Bellinc. Buon segno è nello 'nfermo, quando piglia.
Esempio: Fir. As. 129. Prese a parlare alla mogliera in questa guisa [cioè cominciò]
Esempio: E Firenz. As. d'oro. 156. Veggendola così conturbata, la presero a domandare qual fusse la cagione, ec.
Esempio: E Firenz. As. d'oro. 157. Con velocissimi passi, se ne prese la via verso l'Oceano.
Definiz: §. Pigliarla co' denti: Mettersi a fare qualchè cosa contra uno rabbiosamente, e con ogni sforzo. Latin. obnixè aliquid aggredi.
Esempio: Cecch. Stiav. 3. 3. Ella non l'ha presa co' denti a modo mio.
Definiz: §. Pigliarsela da uno: vale Recarsela da uno.
Definiz: §. Pigliare il fuoco: dicesi del Vino, quando inforza.
Esempio: Sod. Colt. 74. Il che fa di subito pigliare il fuoco al vino.
Definiz: §. Pigliar mal talento: Disgustarsi, incollorirsi.
Esempio: Espos. Pat. Nost. Si duole, e piglia un mal talento a se medesimo.
Definiz: §. Pigliar la bertuccia, la monna, ec. modi bassi: Imbriacarsi.
Definiz: §. Pigliare equivoco: Equivocare.
Esempio: Sagg. Nat. Esp. 153. Assicurati finalmente, che da noi non si pigliava equivoco.
Definiz: §. Pigliarla larga, Pigliar largamente, e simili maniere: esprimono Fare che che sia, e particolarmente i conti con larghezza.
Esempio: Maestruz. 2. 11. 4. E nota, che questo conducimento si dee pigliare largamente, cioè in qualunque modo e' l'indusse, o con parole, o con fatti a giocare.
Esempio: Red. Lett. Occh. In quegli anni, che corsero a pigliarla larga dal 1280. al 1311.
Definiz: §. Pigliar di mira: Aver fisso l'occhio, e l'attenzione a cosa particolare; e trattandosi di persona, s'intende in mala parte.
Definiz: §. Pigliar le distanze, gli angoli, i numeri, o simili: Termini proprj significanti il Notar le distanze, angoli, ec.
Esempio: Sagg. Nat. Esp. 245. Potremo, ec. formar piante di diversi paesi, pigliando prima gli angoli di posizione delle Città.
Definiz: §. Pigliare a fare che che sia, Pigliare a dire, o simili, che che sia: vale Cominciare, o impegnarsi a fare, o dire, ec. quella tal cosa.
Esempio: Sagg. Nat. Esp. 248. Onde piglieremo a raccontare quel poco, che in tal maniera possiam dire d'aver veduto di certo.
Definiz: §. Pigliar fiato: Respirare, e talora figurat. Riposarsi.
Esempio: Sag. Nat. Esp. 118. Pure soffiando per un fil di paglia in quel meato, che egli hanno sotto la lingua, per pigliar fiato.
Definiz: §. Pigliar la fuga: Fuggire.
Esempio: Sagg. Nat. Esp. 152. In quell'istante, che l'acqua pigliava quella velocissima fuga.
Definiz: §. Pigliare un tale spazio: vale Distendersi per quello spazio, Occupar quello spazio.
Esempio: Dottr. Iac. Dant. Dove il cerchiar suo piglia Men di dugento miglia.
Esempio: E Dottr. Iac. Dant. altrove. Il cui alto non piglia Da terra dieci miglia.
Esempio: Lor. Med. Stanz. Coll'ombra quasi tutto il Mondo piglia.
Definiz: §. Pigliare a male. Interpetrare sinistramente, Aver per male.
Definiz: §. Pigliare errore: Errare.
Definiz: §. Pigliare un granchio, o simili; modi bassi: Errare.
Esempio: Bern. Orl. 1. 15. 3. In nessun'altra cosa huomo più erra, Piglia più granchj, e fa maggior marroni, Certo, che, ec.
Definiz: §. Pigliar pel ciuffetto.
Esempio: Bern. Orlan. 2. 3. 28. Se pel ciuffetto, Vecchiaccio, ti piglio, Che qui ci tieni, e non ci lasci andare.