1)
Dizion. 5° Ed. .
CALLOSO
Apri Voce completa
pag.405
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CALLOSO. Definiz: | Add. Pieno di calli, Coperto di calli, detto più specialmente delle mani o de' piedi. |
Dal lat. callosus. – Esempio: | Bocc. Amet. 63: Muove.... le braccia deboli e il secco petto, e le callose mani. | Esempio: | Burch. Son. 1, 36: E Monna Ciola colle man callose Disse lor: noi siam vaghi di due cose. |
Definiz: | § I. Che ha natura di callo. – | Esempio: | Vallisn. Op. 1, 201: Apparisce la scorza tutta quanta bernoccoluta e scabra come una rustica mano piena zeppa di bozzette callose o di tubercoli e porri. |
Definiz: | § II. E per Duro o Indurito come callo. – | Esempio: | Sacch. Batt. 3, 8: Gli portator con la callosa spalla Con grandi urli seguon tal ginea. | Esempio: | Ar. Rim. 1, 253: Di sì calloso dosso e sì robusto Non ha nè dromedario nè elefante L'odorato Indo o l'Etiope adusto. | Esempio: | Bern. Orl. 57, 42: Da più dardi fu percossa, Ma non fu già d'alcun punto piagata; Tanto la pelle avea callosa e grossa. | Esempio: | Magal. Lett. fam. 1, 258: Ai polpastrelli delle dita delle mani, che erano ridotti così zotichi e callosi,.... è ritornato col senso fuggitone la trattabilità e la morbidezza. |
Definiz: | § III. Per similit. – |
Esempio: | Senec. Pist.: I ghiottoni hanno questa maniera trovata,.... che al palato già calloso non si porga alcuna cosa, meno che ben calda. |
Definiz: | § IV. E pure per similit. trovasi detto degli acini dell'uva, per Duretto, conforme all'uso della voce latina callosus. – | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 142: Delle viti.... alcune fanno le granella callose, e alcune le fanno morbide. | Esempio: | Pallad. Agric. 87: Le uve grandi e belle, e che hanno gli acini callosi ed asciutti, si recano alla mensa. |
Definiz: | § V. Figuratam., detto della coscienza, vale Che non sente più i rimorsi. – |
Esempio: | Cavalc. Pungil. 39: Sono alcuni cuori sì di pietra e di sì dura e callosa coscienzia, che possono fare che male che voglino sfacciatamente senza vergogna. |
|