1)
Dizion. 2° Ed. .
FIERO
Apri Voce completa
pag.339
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FIERO.
Definiz: | Di natura di fiera, simile a fiera, efferato, bestiale, crudele, feroce, terribile. Lat. ferus, saevus, crudelis. |
Esempio: | Bocc. n. 47. 13. Data dal fiero padre questa crudel sentenzia. |
Esempio: | E Bocc. nov. 17. 13. Era Pericone huomo di fiera vista.
|
Esempio: | Dan. Inf. c. 9. Onde le fiere tempie erano avvinte. |
Esempio: | E Dan. Par. 6. Che dalle braccia Fiere di Ghin di Tacco ebbe
la morte. |
Esempio: | E Dan. Inf. c. 13. E 'n sul cor, quasi fiero leon, rugge.
|
Esempio: | E P. Petr. Son. 229. Oimè il parlar, ch'ogni aspro ingegno, e
fero Faceva umile. |
Esempio: | E Petr. Son. 234. Disleale a me sol, che fere scorte, Vai
ricettando. |
Definiz: | ¶ Per orribile, spaventevole. |
Esempio: | Bocc. n. 11. 5. Che fiera cosa parea a vedere. |
Definiz: | ¶ Per eccessivo, stupendo. Lat. immensus. |
Esempio: | Tes. Br. 3. 4. Mauritania finisce nell'alto Mare d'Egitto, e comincia in quello di
Libia, ov'elli ha troppe fiere maraviglie, che 'l Mare v'è assai più alto, che la terra, e tiensi sì infra se, che non
cade, ne corre sopra la terra. |
Definiz: | ¶ Per altiero, superbo, insopportabile. Lat. Ferox. |
Esempio: | Lab. n. 121. Come esse da questo, fiere nelle case divengano, i miseri il sanno,
che 'l pruovano. |
Definiz: | ¶ Per cattivo, spiacevole, noioso. Latin. teter, molestus. |
Esempio: | Tes. Br. 3. 6. E da forno, e da cisterna, e da acque, e da tutte cose, che hanno
fiero olore. |
Definiz: | ¶ FIERO. L'usiamo per vivace, vemente, pronto, desto d'ingegno. Latin. dexter,
alacer. |
|