1)
Dizion. 4° Ed. .
FIERO, e FERO
Apri Voce completa
pag.453
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FIERO, e FERO.
Definiz: | Add. Di natura di fiera, Simile a fiera, Efferato, Bestiale, Crudele, Feroce. Lat. ferus,
saevus, crudelis. Gr. χαλεπός,
δυσμενής. |
Esempio: | Bocc. nov. 17. 13. Era Pericone uomo di fiera vista. |
Esempio: | E Bocc. nov. 47. 13. Data dal fiero padre questa crudel
sentenzia. |
Esempio: | Dant. Inf. 9. Onde le fiere tempie erano avvinte. |
Esempio: | E Dan. Purg. 6. Che dalle braccia Fiere di Ghin di Tacco ebbe
la morte. |
Esempio: | Petr. son. 218. E 'n sul cor, quasi fiero leon, rugge. |
Esempio: | E Petr. 228. Oimè il parlar, ch'ogni aspro ingegno, e fero
Faceva umile. |
Esempio: | E Petr. 234. Disleale a me sol, che fere scorte Vai
ricettando. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 17. 1. Onde è detto colui, che non s'inchina, Nè l'anima rubella mai
dispone A mercede, e pietà, ma stassi altiero, Delle fiere bestial, selvaggio, e fiero. |
Definiz: | §. I. Per Orribile, Spaventevole. |
Esempio: | Bocc. nov. 11. 5. Che fiera cosa pareva a vedere. |
Definiz: | §. II. Per Eccessivo, Stupendo. Lat. immensus. Gr. πέλωρος. |
Esempio: | Tes. Br. 3. 4. Mauritania finisce nell'alto mare d'Egitto, e comincia in quello di
Libia, ov'egli ha troppo fiere maraviglie, che 'l mare v'è assai più alto, che la terra, e tiensi sì infra se, che non
cade, nè corre sopra la terra. |
Definiz: | §. III. Per Altiero, Superbo, Insopportabile. Lat. ferox. Gr.
δεινός. |
Esempio: | Lab. 121. Come esse da questo fiere nelle case divengano, i miseri il sanno, che 'l
pruovano. |
Definiz: | §. IV. Per Cattivo, Spiacevole, Noioso in sommo grado. Lat. teter, molestus.
Gr. δυσάρεστος. |
Esempio: | Tes. Br. 3. 6. Lo tuo celliere dee essere ec. lungi da bagno, e da stalla, e da
forno, e da cisterna, e da acque, e da tutte cose, che hanno fiero olore. |
Esempio: | Red. lett. 1. 397. La vipera è un animale, che ec. cagiona effetti così fieri, e
terribili, che mettono la vita degli uomini in grandissimo pericolo. |
Definiz: | §. V. Per Vivace, Veemente, Pronto, Desto d'ingegno. Lat. dexter, alacer. Gr.
εὔθυμος. |
|