1)
Dizion. 3° Ed. .
SOPRA, e SOVRA
Apri Voce completa
pag.1557
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SOPRA, e SOVRA.
Definiz: | Preposizione, che denota sito di luogo superiore, contrario di Sotto. Lat. super,
supra. Le più volte col quarto caso si costruisce, ma pur sovente al terzo s'accoppia, e anche talora col
secondo s'adopera. |
Esempio: | Boc. Nov. 77. Cominciò a piagnere sopra di lei, non altramente, che se morta
fosse. |
Esempio: | Petr. Canz. Ed alzava il mio stile Sovra di se, dove hor non potria gire.
|
Esempio: | Boc. Nov. 77. Converrà, che voi ne andiate sopra ad un albero, ec. |
Esempio: | Dant. Purgat. 31. Che pur sovra al grifone stavan saldi. |
Esempio: | E Dan. Parad. 7. Sopra la qual doppio lume s'addua.
|
Esempio: | E Dan. Par. Cant. 10. Or ti riman lettor, sovra il tuo banco.
|
Esempio: | Petrar. Cap. 1. Sopra un carro di fuoco un garzon crudo. |
Esempio: | Boc. Nov. 46. 4. Presala, sopra la barca la misero, e andar via. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 13. 16. Postagli la mano sopra 'l petto, la
'ncominciò, a toccare. |
Esempio: | E S. Gir. Pist. Non hai tu considerato il mio servo Iob, che non è
alcuno sopra la terra simile a lui, huomo sanza cirimonia, ec. |
Definiz: | §. Sopra: per Di là da, oltre, più che. Latin. trans, amplius, magis, praeter, super,
prae. |
Esempio: | Bocc. Nov. 44. 4. Ma sopra tutti due giovani assai leggiadri, e da bene,
igualmente le posero grande amore. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 46. 2. La quale un giovinetto, ec. amava sopra
la vita sua, ed ella lui. |
Esempio: | Petr. Son. 210. Faccendo lei sovr'ogni altra gentile. |
Esempio: | E Petr. Son. 164. E le chiome ora avvolte in perle, e 'n gemme
Allora sciolte, e sovra or terso bionde. |
Esempio: | E Petr. Son. 115. O piacere, onde l'ali al bel viso ergo, Che
luce sovra quanto il Sol ne scalda. |
Esempio: | Bocc. Nov. 84. 4. E senza alcun salario sopra le spese. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 13. 7. Gran parte delle lor possessioni
ricomperarono, e molte dell'altre comperar sopra quelle. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 42. Ben cento miglia sopra Tunisi ne la portò.
|
Definiz: | §. Sopra: Contro, addosso. L. contra, adversus. |
Esempio: | Boc. Nov. 18. 3. Ordinarono un grandissimo esercito, per andare sopra i nemici.
|
Esempio: | Petr. Son. 83. Per vendicar suoi danni sopra noi. |
Esempio: | Boc. Nov. 46. 11. Partito il Re, subitamente furon molti sopra i due amanti
[cioè addosso] |
Esempio: | Gio. Vill. 7. 104. 3. Andò sopra lo Re di Spagna, poi sopra 'l Conte di Fasci, poi
sopra lo Re d'Araona. |
Esempio: | Petrar. Son. 215. Amor tutte le lime Usa sopra 'l mio cuore afflitto tanto.
|
Definiz: | §. Sopra: per Appresso, rincontro, vicino. Lat. propes prope, adversus. |
Esempio: | Boc. Nov. 14. 2. Presso a Salerno è una costa, sopra 'l Mare riguardante.
|
Esempio: | E Bocc. Nov. 33. Marsilia, ec. sopra la marina posta.
|
Esempio: | Petr. Son. 38. Questi fur fabbricati sopra l'acque D'Abisso. |
Definiz: | §. Sopra: In vece di Per. Lat. per. |
Esempio: | Boc. Nov. 79. 23. Ma ove voi mi promettiate sopra la vostra grande,e calteríta fede, di, ec. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 1. 7. Tante quistioni malvagiamente vincea, a
quante, a giurare di dire il vero, sopra la sua fede, era chiamato. |
Definiz: | §. Sopra: Circa, intorno. L. de, circa. |
Esempio: | Coll. S. Pad. Cominciano i capitoli, sopra le dieci collazioni de' Santi Padri,
abitanti nell'eremo. |
Esempio: | Lab. Sopra le vedute, e udite cose cominciai a pensare. |
Definiz: | §. Sopra: Innanzi. Lat. ante. |
Esempio: | But. Il nostro Autore finge, che queste, ch'egli narra nella prima cantica, gli
furono mostrate nella notte del Venerdì Santo, sopra 'l Sabato Santo [cioè avanti] |
Definiz: | §. Prestare danari sopra qualcosa, o pigliare in presto danari sopra
qualcosa: Dare, o accattare col pegno. |
Esempio: | Boc. Nov. 13. 8. Il quale messo s'era in prestare a' Baroni sopra Castella, e
altre loro entrate. |
Definiz: | §. Mangiar sopra che che sia: Mangiar sopra pegno. |
Esempio: | Boc. Nov. 7. 5. E avendo seco portate tre belle, e ricche, ec. Volendo il suo
oste esser pagato, primieramente gli diede l'una, ec. e cominciò sopra la terza a mangiare. |
Esempio: | E Bocc. appresso. Ora mentre, ch'egli sopra la terza roba
mangiava. |
Definiz: | §. Fare uno sopra qualche uficio, e ordinare uno sopra qualche uficio:
cioè Darnegli il governo, e farnelo sopracciò. L. praeficere. Ed esser
sopra, ec. L. praeesse. |
Esempio: | Boc. Nov. 80. 3. E quivi dando a coloro, che sopra ciò sono, tutta la mercatanzia.
|
Esempio: | E Bocc. Introd. n. 4. Fu da molte immondizie purgata la Città
da uficiali sopra ciò ordinati. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 47. 3.Sopra i suo' fatti il fece maggiore.
|
Definiz: | §. Sopra sera, e simili: Già venuta la sera, ec. |
Esempio: | Boc. Urb. Quivi sopra sera arrivò furiosamente un bellissimo giovane con una testa
di cinghiale nella mano [cioè fatta di già notte] |
Definiz: | §. Sopra: In forza d'avverbio, per Addosso. |
Esempio: | Boc. Nov. 73. 9 .La qual, chi la porta sopra, non è veduto da niuna altra persona
[cioè addosso] |
Definiz: | §. Giurar sopra che che sia. |
Esempio: | Alam. Gir. Onde ardirei Giurar sopra il battesimo. |
Definiz: | §. Andare, ec. sopra una Città, e simili: Attaccarla per espugnarla. |
Esempio: | M. V. 9. 98. E essendo stati sopra a Parigi ad assedio con niente profittare.
|
Definiz: | §. Ritornar sopra 'l capo: Ritornare sopra a lui, e simili maniere: Ritornare in suo
danno. Latin. in suum caput redire. |
Esempio: | Boccac. Nov. 77. 2. Alla qual la sua beffa, presso che con morte, essendo beffata,
ritornò sopra 'l capo. |
Esempio: | Fiam. lib. 2. 55. Ritornò sopra di me il giudicio, non sopra la non colpevole
donna. |
Esempio: | Passav. L'ira d'Iddio non venga sopra di noi. |
Definiz: | §. Sopra di noi: cioè Con promessa della nostra fede. |
Esempio: | Boc. Filoc. lib. 1. 5. E sopra noi gli prometti valorose forze. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 25. 12. Ti prometto sopra la mia fè, e per lo
buono amore, il quale io ti porto, che infra pochi dì tu ti troverrai meco. [Lat. per] |
Definiz: | §. Star sopra se: cioè Sospeso, in dubbio. Lat. in dubio esse, haerere,
haesitare. |
Esempio: | Boc. Nov. 49. 7. La donna, udendo questo, alquanto sopra se stette. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 33. 1. Sovra se stesso alquanto stette, e poi
disse. |
Definiz: | §. Andar sopra se: cioè Andar diritto in sulla persona, portar ben la vita. Lat.
rectum incedere. |
Esempio: | Boc. Nov. 77. 48. Colle carni più vive, e colle barbe più nere gli vedete, e sopra
se andare. |
Definiz: | §.Star sopra se, e sopra di se: cioè Non s'appoggiare. Latin. stare,
consistere. |
Esempio: | Galat. Dee l'huomo recarsi sopra di se, e non appoggiarsi, ne aggravarsi addosso
altrui. |
Definiz: | §. Morire sopra parto: vale Morire nell'atto del partorire, o poco dopo, per la stessa cagione.
|
Definiz: | G. V. 9. 248. disse sopra partorire. |
Esempio: | G. V. 9. 248. Tornando la detta Reina, morì sopra partorire ella, e la
creatura. |
Definiz: | §. Soprattutto: significa talora Principalmente, talora lo stesso, che Totalmente, in tutto e per
tutto. |
Definiz: | §. Soppresso, e altre voci composte, o derivate, V. a' lor luoghi. |
|