1)
Dizion. 1° Ed. .
COGLIERE, e CORRE
Apri Voce completa
pag.189
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COGLIERE, e CORRE.
Definiz: | è lo spiccare erbe, o fiori, o frutti, o fronde dalle lor piante. Lat. legere,
carpere. |
Esempio: | Bocc. introd. n. 51.Di quello alcuni rami colti. |
Esempio: | E Bocc. nov. 4. 4. La quale andava per li campi certe erbe
cogliendo. |
Esempio: | E Bocc. nov. 20. 13. E avendo molte rose bianche, e vermiglie
colte. |
Esempio: | E Bocc. nov. 78. 10. Dal qual potrete ancora per frutto
cógliere [cioè imparare] |
Esempio: | Petr. Son. 6. Sol per venire al lauro, onde si coglie Acerbo frutto. |
Esempio: | E Petr. son. 46. Ne poeta, ne colga mai, ne Giove La
privilegi. |
Esempio: | Petr. Canz. 20. 3. Poggi, e onde passando, e l'onorate Parti del Mondo
il più bel fior ne colse. |
Esempio: | E Petr. son. 105.E 'n quali spine Colse le rose, e 'n qual
piaggia le brine. |
Definiz: | ¶ Per prendere, pigliare. Lat. arripere, capere, corripere. |
Esempio: | Bocc. Urb.Quel medesimo giorno colse con l'imperador luogo e tempo, dove, ec. a
desinare invitollo. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 22.Lo Navarese ben suo tempo colse. |
Esempio: | Com. Inf. c. 1.Alcuni dicono, che l'etade di 33. anni, cogliendola dalla vita di
Cristo. |
Esempio: | Lib. Astr.Si faccia d'ottone, perch'è metallo forte, ne non si torce tanto, ne
cógliono vento le foglie dell'astrolabio. |
Esempio: | Vegez.la misura si cóglie in due modi, o vero con un fil di refe sottile, ec.
[cioè si misura] |
Definiz: | ¶ Corre in iscambio. Credere, che uno sia un'altro. |
Esempio: | Bocc. n. 20. 13.Guardate, che voi non m'abbiate colta in iscambio. |
Definiz: | ¶ Corre animo addosso a uno, quello, che più comunemente diciamo, pigliare animo
addosso. |
Esempio: | Franco Sacch.E' m'ha colto animo addosso, leggiermente mi farebbe morire.
|
Esempio: | Dan. Inf. c. 27.Ma poscia ch'ebber colto lor viaggio, Su per la punta.
|
Definiz: | ¶ Per giugnere, trovare, sopraggiugnere, che anche diremmo ACCHIAPPARE Lat.
offendere, occupare, deprehendere. |
Esempio: | Bocc. n. 44. 13.Oimè, anima mia, come faremo, che 'l giorno è venuto, ed hammi qui
colto? |
Esempio: | E Bocc. nov. 77. 33. E perchè 'l giorno quivi non la
cogliesse. |
Esempio: | E Bocc. nov. 78. 10. Dove tu non vuogli, per certo egli
converrà, che io il ci colga. |
Esempio: | E Bocc. n. 82. 4. Pensarono, acciocchè la negazion non avesse
luogo, di volerla far cógliere col giovane. |
Esempio: | Dan. Purg. c. 1. Quell'umido vapor, che in acqua riede Tosto che sale, dove il
freddo il còglie. |
Esempio: | E Dan. Purg. can. 17. Ricorditi, lettor, se mai nell'alpi Ti
colse nebbia. |
Esempio: | Petr. Son. 149.Cosí caddi alla rete, e qui m'han colto. |
Definiz: | ¶ Per avvenire, accadere, incontrare. Lat. accidere. |
Esempio: | Bocc. n. 50. 15.Quantunque tal volta sciagura ne cógliesse ad alcuna.
|
Definiz: | ¶ E cor cagione; trovar cagione. Lat. causam invenire. |
Esempio: | G. V. 9. 144. 2.E mandò al suo fratello Arrigo, che era a Brescia, che cógliesse
alcuna cagione, e si tornasse addietro. |
Esempio: | N. ant. 72. 1.Che cógliesse cagione a uno ebreo, e poi gli togliesse il mobil suo.
|
Definiz: | ¶ E per percuotere, e dare dove l'huomo ha diritta la mira. Lat. ferire. |
Esempio: | M. Cino Rime.Ma, poi se ne corruccia, e grida guerra, Sopra l'anima mia, che gli
par colta. |
Esempio: | Petr. canz. 20. 3.E come augello in ramo, Ove non teme, ivi è più tosto colto.
Il che diremmo anche, IMBERCIARE, benchè lo IMBERCIARE sia proprio di quegli strumenti,
che si tirano a mira, come arco, balestra, ec. |
Definiz: | ¶ Per raccorre, e ragunare. Lat. colligere, cogere. |
Esempio: | Paol. Oros.I nemici, che non se ne guardavano, assalio, e grande mortalità fatta,
molta preda ne colse. |
Esempio: | Tes. Br. 3. 5.Ma sopra tutte maniere d'acque si è quella, che novellamente, è
colta di piovana, se ella è ben monda, e messa in cisterna ben lavata. |
Esempio: | Pallad.Se l'altro dì ha colto tanto umore, che, premendolo, goccioli. |
Esempio: | E Pallad. lib. 3. 17.Queste api portano grande diligenza a far
lo mele, e la cera, la quale elle cógliono di diversi fiori. |
Esempio: | Amm. ant. Cóglievano, sotto la mensa mia, i rimasúgli delle vivande. |
Definiz: | ¶ Per far che che sia per l'appunto. Lat. ex amussim perficere. |
Esempio: | Rosaio della vita. Fil. Pand.Alberto Magno fe una statua di metallo, a sì fatti
corsi dí pianeti, e còlsela sì di ragione, che ella favellava. |
Definiz: | ¶ Per unire, e concordare. |
Esempio: | Dan. Par. 12.E moto a moto, e canto a canto colse. |
Definiz: | E CORRE. diciamo anche, quando una ferita, percossa, o scalfitto, comincia a generar puzza, o marcia. Lat.
suppurare. |
|