1)
Dizion. 5° Ed. .
ONORATO.
Apri Voce completa
pag.518
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ONORATO. Definiz: | Partic. pass. di Onorare. |
Lat. honoratus. ‒ Esempio: | Gio. Fior. Pecor. 1, 229: Il giorno seguente, onorato il corriere, lo licenziò. | Esempio: | Guicc. Stor. 1, 14: Considerasse che tollerando con pazienza le prime ingiurie, onorato solamente con ceremonie e nomi vani, sarebbe effettualmente dispregiato da ciascuno. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Che ha in sè onore, o Che è in onore, Che è tenuto o da tenersi in pregio. ‒ |
Esempio: | Petr. Rim. F. 23: Se l'onorata fronde che prescrive L'ira del ciel quando 'l gran Giove tona, Non m'avesse disdetta la corona Che ec. | Esempio: | E Petr. Rim. F. 29: Tu vedrai Italia e l'onorata riva, Canzon, ch'agli occhi miei cela.... solo Amor. | Esempio: | E Petr. Rim. F. 167: Quel sempre acerbo ed onorato giorno Mandò sì al cor l'imagine sua viva, Che ec. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 14, 3: Che meritàr con valorosa mano Quel dì da voi, per onorati doni, L'else indorate e gl'indorati sproni. | Esempio: | Guicc. Stor. 1, 6: Morte.... acerba alla patria, la quale, per la reputazione e prudenza sua e per l'ingegno attissimo a tutte le cose onorate ed eccellenti, fioriva ec. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 4, 13: Lasciandole (le opere) a poco meno che finite o a buon termine, sono usurpate dalla presunzione di coloro che cercano di ricoprire la loro pelle d'asino con le onorate spoglie del leone. | Esempio: | Tass. Gerus. S. 16, 54: Fra le care memorie ed onorate Mi sarai ne le gioie e ne gli affanni. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 2, 136: Stimando Timoleone atto onorato il far vedere a' Greci i tiranni di Sicilia menare nella sua città metropoli vita umile e da banditi. | Esempio: | Leopard. Poes. 35: E voi sempre onorate e glorïose, o tessaliche strette, Dove la Persia e il fato assai men forte Fu di poch'alme franche e generose! | Esempio: | Manz. Poes. 302: L'ombra onorata delle vostre insegne Fuggir vorrei (qui figuratam.). |
Definiz: | § II. E usato come titolo onorifico, detto così di persona, come di sua fama, riputazione, e simile. ‒ |
Esempio: | Red. Lett. 2, 83: Quello che ho scritto è il solo e unico modo per cercare di prolungar la vita più che si può di questo buono e onorato uomo. | Esempio: | Salvin. Pros. tosc. 1, 100: Quel buono omaccino del Coltellini, d'onorata ricordanza, volendomi, per sua grazia, bene, cominciò ec. |
Definiz: | § III. Per Che arreca onore, Onorifico. ‒ |
Esempio: | Petr. Rim. F. 122: Veggio che 'l gran desio Pur d'onorato fin ti farà degno. | Esempio: | E Petr. Rim. F. 256: Se l'impreso rigor gran tempo dura, Avran di me poco onorata spoglia. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 41, 64: E poi da Carlo.... Dominio giusto avrà del bel paese E titolo onorato di marchese. | Esempio: | Cas. Pros. 3, 133: Io mi sforzerò d'esser tale, che La non abbia mai cagione di pentirsi dell'onorato giudicio, che La si è degnata fare di me. | Esempio: | Segn. B. Stor. Fior. 418: Contra li quali (bastioni) volendo impetuosamente li soldati italiani e spagnuoli con onorata gara essere li primi, ec. | Esempio: | Gell. Circ. 82: Credendomi nel servire a un principe, non in cose meccaniche, ma in imprese onorate, trovar qualche contento d'animo, ec. | Esempio: | Varch. Stor. Ded. 1, 37: Veggendomi tanto impensatamente peso così grave e non meno pericoloso che onorate sopra le spalle porre, non seppi ec. | Esempio: | Giobert. Primat. 183: Non appagandosi di calcar essi questa via onorata, vorrebbero che tutti gl'imitassero. | Esempio: | Tomm. Diz. estet. 721: Lor si fece più che fratello nelle tenebre onorate e nella dura ospitalità della carcere. |
Definiz: | § IV. Comunemente si usa, detto di persona, per Che non fa nulla contro l'onore, Onesto, Illibato, e simili. ‒ |
Esempio: | Piccolom. Instit. mor. 146: Nessun sollazzo, spasso o ricreazion d'animo si può trovar più dolce e insieme più onesto, che quello che si può prendere da' versi de gli onorati e ben costumati poeti. | Esempio: | Legg. Band. C. 9, 174: Cosa che non conviene a persone e soldati onorati, anzi da infami, traditori e assassini. | Esempio: | Legg. Tosc. 9, 86 t.: E perchè gran parte di questi delitti si commettono da quelle femmine (madri illegittime) che.... dando alla luce il parto, credono con maniere così barbare di poter mantenersi nel buon concetto e fama di onorate; ordiniamo ec. |
Definiz: | § V. E detto di checchessia, per Conforme alle leggi dell'onore. ‒ |
Esempio: | Lambr. Elog. 31: In tempi ne' quali la maldicenza.... si considera come lecita ed onorata arme di combattimento civile. | Esempio: | Manz. Poes. 302: Dubbio veruno Sul partito che presi in cor non sento, Perch'egli è giusto ed onorato. |
Definiz: | § VI. E per Pieno di dignità, o Adatto, Conveniente, al decoro della persona di cui si parla. ‒ |
Esempio: | Guicc. Stor. 1, 140: E già Carlo.... aveva, dopo l'acquisto di Napoli, condotto Gianiacopo da Triulzio, con cento lance e con onorata provvisione. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 1, 35: Il re Assuero, stando a mensa come re altero e innamorato, sta tutto appoggiato sopra il braccio sinistro, che porge una tazza di vino alla reina, ed in atto veramente regio ed onorato. | Esempio: | Serdon. Stor. Ind. volg. 228: Il re tiene quasi in tutte le terre scuole e studj publici, e sostenta eccellenti maestri con onorati stipendj. | Esempio: | Guast. Scritt. Art. 32: Nell'estreme giornate della vita vedrà la provvidenza del suo signore soccorrere ai molti nepoti, che a lui comporranno le ossa dentro onorato sepolcro. | Esempio: | E Guast. Scritt. Art. 125: Vuole il cittadino che la sua onorata dimora attesti delle ben locate ricchezze, cresca ornamento alla patria, e ai nepoti rammenti le virtù de' maggiori. |
Definiz: | § VII. Detto di pace onorata, vale Che non pregiudica alla dignità della parte soccombente. ‒ | Esempio: | Varch. Err. Giov. 47: I cittadini buoni lodavano piuttosto un'onorata pace che un'aspra e difficile guerra. |
Definiz: | § VIII. E detto di condizione o tenor di vita, per Tenuto, Osservato, Condotto, e simili, con onore, con convenienza, con dignità. ‒ |
Esempio: | Lambr. Elog. 13: La modesta casuccia ove, lasciando il palazzo degli avi, erasi allogato come in ricetto più dicevole ad onorata povertà, la sua casuccia era così frequentata, come se ec. | Esempio: | E Lambr. Elog. 202: Andando talvolta a visitare nella onorata solitudine i due volontarj romiti, non solamente io trovava la baronessa di piacevole umore; ma ec. | Esempio: | Guast. Rapp. El. 592: In queste cure passò il nostro Accademico una bella ed onorata vecchiezza, sereno tramonto d'una vita onoratamente trascorsa. |
Definiz: | § IX. E per Ottenuto con azioni, con opere, degne d'onore. ‒ |
Esempio: | Guast. Scritt. Art. 240: Soggiungerò qualcosa delle sue sostanze, che furono, più che altro, onorato frutto dell'industria e della parsimonia di lui. |
Definiz: | § X. Usato con un compimento retto dalla prep. Di, vale Che si fregia di ciò che il compimento esprime, Che ne riceve lustro. ‒ |
Esempio: | Nard. Liv. Dec. 2: Di Capeto [nacque] Tiberino. Il quale, essendo, nel guadarlo, affogato nel fiume d'Albula, lo fece per l'avvenire onorato del suo nome. |
Definiz: | § XI. Detto di persona, vale Che è di condizione cospicua, sia per nascita, sia per cariche o dignità. Riferito anche alla condizione medesima. ‒ |
Esempio: | Fr. Bart. Amm. ant. volg. 405: Avvegnachè in tutti amore lussurioso sia laido, non è mai peggiore che quando si mischia con persona onorata. | Esempio: | Guicc. Stor. 4, 43: Perchè (la concordia) si trattasse per persona onorata..., fu spedito in Francia con grandissima celerità Memoransì per far venire la Duchessa di Alanson. | Esempio: | Cellin. Vit. 5: Gloriandomi molto più essendo nato umile, ed aver dato qualche onorato prencipio alla casa mia, che ec. | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 449: I' vo' che stasera e' si ritrovino Queste dua spose insieme, e ch'e' si logori Quel che s'aveva a dare a quella Fausta In più onorata gente. |
Definiz: | § XII. Detto di opera d'arte, si usò per Meritevole d'onore, d'ammirazione, in quanto abbia singolare pregio di bellezza. ‒ |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 46, 5: Ecco Genevra che la Malatesta Casa col suo valor sì ingemma e inaura, Che mai palagi imperïali o regi Non ebbon più onorati e degni fregi. | Esempio: | Cellin. Pros. 116: Tutti questi detti maestri.... facevano una medaglia per uno, da una banda con la testa dello imperatore, dall'altra banda con qualche onorato rovescio, degno delle virtù di quello imperatore. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 119: Il lavoro corinto piacque universalmente molto a' Romani, e se ne dilettarono tanto, che e' fecero di questo Ordine le più ornate ed onorate fabbriche per lasciar memoria di loro. | Esempio: | E Vasar. Vit. Pitt. 3, 280: E per Giovanni figliuolo di Cosimo de' Medici fece, a Fiesole, il medesimo un altro magnifico ed onorato palazzo. | Esempio: | E Vasar. Vit. Pitt. 12, 115: Furono allogate a Taddeo.... molte storie de' fatti di detto imperatore (Carlo V), e molti trofei ed altri ornamenti, che furono da lui fatti di carta pesta molto magnifici ed onorati. |
Definiz: | § XIII. E in forza d'Avverb. per Onoratamente, Con decoro. ‒ |
Esempio: | Bus. Lett. 37: Vestiva onorato, teneva tavola, copioso di servitori. |
Definiz: | § XIV. In forza di Sost. Colui che è onorato. ‒ |
Definiz: | § XV. Pure in forza di Sost., trovasi per Qualità di cosa onorata. ‒ |
Esempio: | Salvin. Lett. IV, 2, 308: La quale (la virtù dell'amicizia) non sarebbe virtù, se non partecipasse dell'onorato e del buono. |
Definiz: | § XVI. Chiamarsi onorato, Tenersi, e simili, onorato, usato così assolutam. come con un compimento, e spesso con una certa iperbole, vale Recarsi a onore, Considerare come un segno di onore, Apprezzare altamente, ciò che risulta dal contesto. ‒ |
Esempio: | Segner. Mann. magg. 3, 2: Tanto egli (Cristo) si stimava onorato in patir per te! | Esempio: | Red. Lett. 2, 327: Se con questa occasione paresse bene a V. S. Illustrissima ed agli altri Signori Accademici di proporre ancora il signor Stefano Pignattelli,... esso signor Stefano si chiamerebbe sommamente onorato. | Esempio: | Capp. Lett. 4, 321: Io mi tengo onorato dell'invito non che della compagnia illustre. |
|