1)
Dizion. 2° Ed. .
DESTRO
Apri Voce completa
pag.252
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DESTRO
Definiz: | add. Agile di membra, e accomodato a operare. Lat. dexter, agilis. |
Esempio: | Bocc. n. 19. 4. Giovane ancora assai, e destra, e atante della persona.
|
Esempio: | Bocc. n. 69. 3. Bello della persona, e destro a qualunque cosa avesse voluta fare.
|
Definiz: | Diciamo in questo significato anche lesto, ma qui vale, che opera con prestezza, e agevolezza. |
Esempio: | Granch. Salv. Dando ec. Un po' di volta al canto lesta
lesta. |
Definiz: | ¶ Per attivo, accorto, e sagace. Latin. vafer, callidus. |
Esempio: | Pass. 209. Fortezza, allegrezza, bellezza, nobiltà, libertà, ed esser destro ed
accorto. |
Definiz: | ¶ Aggiunto a mano, vale lo stesso, che destra sust. Lat. dexter. |
Definiz: | Aggiunto a lato, o banda vale, la parte, che è dalla mano destra, e ha relazione a quella |
Esempio: | Dan. Par. 27. Non fu nostra intenzion ch'a destra mano De' nostri successor parte
sedesse. |
Esempio: | E Dan. Purg. 3. Come color dinanzi vider rotta La luce in
terra del mio destro canto. |
Esempio: | E Dan. Purg. can. 10. Or dal sinistro e or dal destro
fianco. |
Esempio: | M. Vill. 1. 8. La Città di Firenze era braccio destro in favore di Santa Chiesa.
|
Definiz: | ¶ Per diritto, retto. Lat. rectus. |
Esempio: | Petr. Son. 12. Ch'al Ciel ti scorge per destro sentiero. |
Definiz: | ¶ Per favorevole, felice. Lat. dexter, prosper. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 21. Credi tu, Malacoda, qui vedermi, ec. Sanza voler divino, e fato
destro? |
Esempio: | Petr. Son. 176. Qual destro corvo, o qual manca corníce. |
Esempio: | E Petr. Son. 196. Che s'altro amante ha più destra
Fortuna. |
Esempio: | E Petr. Son. 66. Ch'è bel morir, mentre la vita è destra.
|
Definiz: | ¶ Per buono. Lat. bonus, probus. |
Esempio: | Dan. Purg. c. 30. Questi fu tal nella sua vita nuova Virtualmente, ch'ogni abito
destro Fatto averebbe in lui mirabil pruova. |
Definiz: | ¶ Per comodo, acconcio. Lat. aptus, promptus. |
Esempio: | M. V. 4. 2. Fu impotente di gente d'arme, e mal destro a poter reggere, e guardare
il suo reame. |
|