Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MALFATTO, e talora anche MALEFATTO
Apri Voce completa

pag.721


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
MALFATTO, e talora anche MALEFATTO.
Definiz: Sost. masc. Cosa mal fatta, Errore, Grave sbaglio, e simili.
Dal lat. malefactum. –
Esempio: Cecch. Ass. 5, 4: Non fate baie, ell'ha ragione, Apri, Agnola, apri; i' sono Uguccione fratello di madonna Oretta. A. O Uguccione, perdonatemi, i' non v'avevo conosciuto; io vengo. U. O vedete voi, che le buone parole acconciano e' malfatti?
Esempio: Fag. Pros. 81: Almeno chi nell'operare è furioso e risoluto, quando faccia male, gli resta quel tempo che manca al flemmatico, di emendare il malfatto.
Esempio: Giacomell. S. Grisost. Sacerd. 13: Ella deve.... avvertire alle negligenze de' servi, osservare i loro malfatti, ec.
Definiz: § I. E con più grave senso, Azione cattiva, Grave colpa, Delitto, e simili; comunemente Misfatto. –
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 93: Gli uomini empj, dimenticando i lor malfatti, ragionano e contendono solamente della pena, s'ella è suta un poco più crudele.
Esempio: Stor. Pistol. 86: Questo fue quasi per tutti li Pisani tenuto forte malfatto, perchè quelli che furono morti non aveano commesso cosa, perchè dovessono morire.
Esempio: Tratt. Virt. mor. 19: Non dèi, stando tu in riposo, però cadere in alcuno malpensieri, nè in peccato, nè in alcuno malfatto, come detto è di sopra.
Esempio: Carlett. Viagg. 2, 46: La loro giustizia è veramente crudele, barbara ed inumana, usando di gastigare per i male fatti d'uno tutta la sua famiglia.
Esempio: Salvin. Disc. 1, 170: Chi è costui senza paura, che nè l'ammutinamento de' cittadini, che gli comandino qualche malfatto, nè il fiero sembiante d'un investigatore tiranno, non può nè anche pur un tantino far crollare dalla saldezza della sua mente?
Definiz: § II. E per Difetto, Parie brutta, Bruttezza. –
Esempio: Buonarr. M. V. Rim. G. 108: Chè l'uso agli occhi ogni malfatto sana.
Definiz: § III. Trovasi per Disgrazia, Disavventura. –
Esempio: Stor. Nerbon. volg. M. 16 t.: Ma se alcuno malfatto v'avvenisse per poca gente, non vi sgomentate, chè voi sapete ec.