1)
Dizion. 4° Ed. .
ANNUNZIARE
Apri Voce completa
pag.208
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ANNUNZIARE.
Definiz: | Predire. Lat. praenunciare, praedicere. Gr. προλέγειν. |
Esempio: | Pass. 330. Annunziateci le cose, che sono a venire, e sapremo di certo, che voi
siate Iddii. |
Esempio: | G. V. 11. 3. 3. Ma conciossiacosachè molti pericoli già annunziati, e compiuti
sieno. |
Esempio: | Dant. Inf. 33. Ben se' crudel, se tu già non ti duoli Pensando ciò, ch'al mio
cuor s'annunziava. |
Definiz: | §. Per Portar novelle, Far sapere. Lat. nunciare, denunciare. Gr.
προλέγειν,
ἀγγέλλειν. |
Esempio: | Petr. cap. 11. Ma io v'annunzio, che voi siete offesi Da un grande, e mortifero
letargo. |
Esempio: | Fiamm. 5. 127. Per savio messaggio, con viva voce gli annunziassimo i miei martirj.
|
Esempio: | G. V. 10. 50. 1. Solennemente, e con belle dicerie annunziò la sua
partita. |
Esempio: | Tass. Ger. 9. 6. Ma prima, ch'egli apertamente loro La destinata guerra
annunziasse ec. |
|