1)
Dizion. 3° Ed. .
DISPOSIZIONE
Apri Voce completa
pag.553
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISPOSIZIONE.
Definiz: | Deliberazione, risoluzione. Lat. dispositio, consilium. Gr.
διάταξις,
βουλή. |
Esempio: | Bocc. Intr. n. 45. E con lieto viso salutatigli, loro la lor disposizione fe
manifesta. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 97. 7. Non sappiendo per cui potergli questa mia
disposizion fargli sentir più acconciamente. |
Definiz: | §. Per Intenzione, pensiero, volontà. Lat. voluntas, propositum. Gr.
διάθεσις,
βούλησις. |
Esempio: | Bocc. Nov. 23. 8. Commendata la donna di questa sua disposizion buona.
|
Esempio: | G. V. 10. 104. 3. Il detto Bavero non si sentia podere, ne in disposizion la sua
gente, di volere, ec. |
Definiz: | §. Per Termine, stato, essere. Lat. conditio. |
Esempio: | Boc. Nov. 45. 3. La Città di Faenza, ec. alquanto in miglior disposizion ritornò.
|
Esempio: | E Bocc. Nov. 80. 26. E chi è in così fatta disposizione,
bench'egli ami molto altrui, ec. |
Esempio: | Dant. Purg. 32. E la disposizion, ch'a veder'ee Negli occhi, pur testè dal Sol
percossi, Senza la vista alquanto esser mi fee. |
Esempio: | Bocc. Nov. 86. 4. Siccome colui, che la disposizion della casa della giovane
sapeva [cioè compartimento] |
Esempio: | E Bocc. Nov. 46. 7. Avendo prima per tutto considerata la
disposizion del luogo (cioè il sito) |
Esempio: | Cresc. 1. 4. 5. Il peso è uno degli sperimenti, che aiutano conoscere la
disposizion dell'acqua (cioè la qualità) |
Definiz: | §. Per Natura, inclinazione, o attitudine a fare agevolmente che che si sia, alla quale i Greci Filosofi dicono
διάθεσις, e i Latini traslatano
dispositio. |
Esempio: | Conv. 29. La pietade non è passione, anzi è una disposizion d'animo, apparecchiata
di ricevere amore, misericordia, ed altre caritative passioni. |
Esempio: | Boc. Lett. Se gran forza di natural disposizione non gli ha sospinti, mai altro,
che cattivi, pigri, superbi, e stizzosi non si troverranno essere stati. |
Esempio: | Pass. 210. Beni naturali dell'anima sono; nobile ingegno, collo 'ntelletto sottile,
buona memoria, natural disposizione, e attitudine alle virtù, ec. |
Definiz: | Dant. l'usò per l'Operazione, che nasce dall'abito di già fatto. |
Esempio: | Dan. Inf. 11. Non ti rimembra di quelle parole, Colle qua' la tua Etica
pertratta Le tre disposizion, che 'l Ciel non vuole? |
Esempio: | Sag. Nat. Esp. 178. Secondo che portano gli accidenti esterni dell'aria
l'agguaglianza, o la difformità della resistenza de' vasi coll'interna disposizione de' medesimi liquori.
|
Definiz: | §. Diciamo Essere in buona, o in mala disposizione: che vale Esser bene, o mal
temperato, e acconcio a che che sia. |
Definiz: | Essere in buona, o in mala disposizione Del corpo si dice in Lat.
esse infirmae, vel firmae corporis constitutionis. |
Definiz: | Essere in buona, o in mala disposizione Dell'animo, benè vel malè
animatus ad aliquid faciendum. |
|