1)
Dizion. 1° Ed. .
BERGOLO.
Apri Voce completa
pag.119
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BERGOLO.
Definiz: | Leggieri, volubile, e, quel che noi diremmo, CORRIBO, cioè presto al credere, e al
muoversi, da vergola, pronunziata con l'e larga, che val barca, così detta da' Viniziani, perchè di leggier si rivolta.
Lat. levis, credulus. |
Esempio: | Bocc. n. 32. 7. Si come colei, che Viniziana era, ed essi son tutti
bergoli. |
Esempio: | E Bocc. n. 54. 3. Chichibio, ilquale, così, come nuovo
bergolo, era, così pareva. Quì diremmo anche, nuovo zugo, e nuovo pesce.
|
Esempio: | G. V. 12. 118. 1. L'altra setta, che non reggeano, ne aveano ufici in Comune (e
per dispetto gli chiamavano bergoli) erano Gambacorti, e Agliati, e altri. |
Definiz: | E per ispezie di cesta. |
Esempio: | Cr. 2. 29. 1. In quel medesimo luogo s'attuffino ceste, che vulgarmente, in alcun
luogo, si chiaman bergoli. |
|