Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 619 msec - Sono state trovate 5760 voci

La ricerca è stata rilevata in 14588 forme, per un totale di 8828 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
14588 0 14588 forme
8828 0 8828 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
ACCENNANTE.
Apri Voce completa

pag.92



1) id: 62b1f293d8b14bd1b3f09d4d2a9f9b09)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 294: Quà, accennante moto a luogo.
2) Dizion. 5° Ed. .
FORBITAMENTE.
Apri Voce completa

pag.307



1) id: f9a6226f551d4edeae7f8075f32a097e)
Esempio: Mann. Lez. Ling. tosc. 200: Forbitamente scrivere o favellare.
3) Dizion. 5° Ed. .
DUEMILA e, per sincope usata nel parlar familiare, DUMILA.
Apri Voce completa

pag.936



1) id: 283f7ed96e0a43169bceac23e10c4133)
Esempio: Cavalc. Frutt. Ling. 373: Stare dumila anni in Purgatorio.
4) Dizion. 5° Ed. .
IDROPEPE.
Apri Voce completa

pag.23



1) id: 06814bf25e2f4a94b35e2e6d5f31dd7c)
Esempio: Mattiol. Disc. 1, 614: Dell'idropepe, cioè pepe acquatico.


2) id: 83ce51e2c88442b9a7eac146c83dda1f)
Esempio: E Mattiol. Disc. 1, 615: Scrisse dell'idropepe Galeno.... così dicendo. L'idropepe è stato così chiamato da i luoghi ove nasce, e dal sapore acuto simile al pepe, che risponde egli al gusto.


3) id: ee3b935253d44fd590cf1d6fe71063b5)
Esempio: E Mattiol. Disc. appr.: Curandomi io poco di costoro, veramente più intenti al calunniare l'altrui fatiche, che a manifestar la verità delle cose, crederò sempre che la persicaria sudetta sia il vero e legitimo idropepe, fin tanto che rinasca un altro Dioscoride, che ne mostri un altro più vero.
5) Dizion. 5° Ed. .
ASBESTO.
Apri Voce completa

pag.733



1) id: ae6bc7ea3114424aba27818b5735de67)
Esempio: Mattiol. Disc. 2, 1449: L'amianto chiamasi medesimamente asbesto.
6) Dizion. 5° Ed. .
GEOGRAFICO.
Apri Voce completa

pag.144



1) id: 87a0375b2fc64bdeb86a70ec9a066d73)
Esempio: Salvin. Disc. 1, 284: Tolomeo, maestro dell'arte geografica.


2) id: 8a3e8461251d4d1a8708fd07d0ce6ba3)
Esempio: Cocch. Disc. 2, 206: Può forse qui trovarsi l'origine di molti nomi or corrotti di luoghi, e molti altri ancora perduti, che non s'incontrano nè nei dizionarj geografici, nè nelle carte più esatte.
7) Dizion. 5° Ed. .
GONFIATO e talora per sincope GONFIO.
Apri Voce completa

pag.415



1) id: 1119212f0ac64515811a83db6be869b9)
Esempio: Bonc. Disc. pol. 31: Gonfiato da' prosperi successi.
8) Dizion. 5° Ed. .
CORRENTE.
Apri Voce completa

pag.805



1) id: 812ba5600a5941789d041960921dd743)
Esempio: Salvin. Disc. 1, 377: L'onda corrente delle generazioni.


2) id: 2ca7ed498e8f4a5695815e3e0c518161)
Esempio: Viv. Disc. Arn. 38: Non potendovi aver sempre l'acqua corrente.


3) id: c866e7a39fd74f8e9c839b5225a2cf36)
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 532: Pagarne i censi annualmente correnti, ed insieme sadisfare de' corsi.


4) id: d33a76e6889f42ecbd91ed92bc89c168)
Esempio: E Viv. Disc. Arn. 47: Qui sta tutto.... 'l segreto della stabilità de' lavori in acque correnti.


5) id: 15afe69548ee4217889e332014d888b9)
Esempio: Salvin. Disc. 3, 101: L o N o R e simili,... lettere che si chiamano liquide, cioè non dure, ma correnti.
9) Dizion. 5° Ed. .
MONOSILLABO
Apri Voce completa

pag.498



1) id: fd71eea3384c46f6babca53aeb930143)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 134: Segnacaso è parola monosillaba inde¬clinabile.


2) id: 9fe5a180881e4e26a1873b8e63f70204)
Esempio: E Buomm. Ling. tosc. 85: Sono anche eccettuati alcuni monosillabi, come Lo, La, Le, ec.


3) id: 619475fba6dd4ba0a5737929002b9d3e)
Esempio: E Buomm. Ling. tosc. appr.: Avvertendo, che per monosillaba intendo tutte le sole sillabe, o d'uno, o di più caratteri che sieno.
10) Dizion. 5° Ed. .
AFFETTATO.
Apri Voce completa

pag.253



1) id: 077e22e11da84934b3bee67314884b30)
Esempio: Borgh. V. Ling. tosc. X, 14: Isconto a panni affettati.
11) Dizion. 5° Ed. .
AFFETTO.
Apri Voce completa

pag.254



1) id: dbdda1df5a614617bd2629edba7a85eb)
Esempio: Borgh. V. Ling. tosc. X, 18: Per affetto d'un panno.


2) id: fc90812757ce4c6da511338b69a20a7c)
Esempio: E Borgh. V. Ling. tosc. appr.: Per affetto di due perpignani.


3) id: fc7f6d21a52447899ed9e919699aab98)
Esempio: E Borgh. V. Ling. tosc. X, 20: Per affetto di nove panni, i quali noi facemmo affettare a Bencetto affettatore.
12) Dizion. 5° Ed. .
ESCUSAZIONE.
Apri Voce completa

pag.266



1) id: 4c77fe7b2b284f62976386c51a7111bc)
Esempio: Cavalc. Frutt. Ling. 110: Niuna escusazione hanno del peccato loro.
13) Dizion. 5° Ed. .
CORRETTORE e CORREGGITORE.
Apri Voce completa

pag.820



1) id: 9ab4b07c93984c27b16be6f5304e6343)
Esempio: Mann. Lez. Ling. tosc. 185: Deputati o correttori del Decamerone.


2) id: b1a06105c2544242affe98ae22bf6b61)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 35: Si potrà concludere, che ciascuna [copia] sia in que' luoghi difettosa, non potendo i correttori, per diligenti che sieno, veder tutto.
14) Dizion. 5° Ed. .
MASSIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.1006



1) id: 3c50d7faeab04849b6b6f0ea51fab38d)
Esempio: Cavalc. Frutt. Ling. 24: Massimamente a ciò vale l'umile confessione.
15) Dizion. 5° Ed. .
IN.
Apri Voce completa

pag.326



1) id: d2884d43869648bcb8bd52ce8954435c)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 174: Ablativo.... nelle, nel,... nelli, ne', negli.


2) id: 92f684a60e1e4999a9f13775c4c823cc)
Esempio: E Machiav. Disc. 54: Nell'entrare nel tempio, vi entrarono senza tumulto.


3) id: 8a82c6029d8a4499bdf91b164d0a939e)
Esempio: Machiav. Disc. 14: Il popolare [governo] senza difficultà in licenzioso si converte.


4) id: 6a3b8a29ad2c49bfb8caee49545d46a1)
Esempio: Machiav. Disc. 22: Ne ammazzò pochissimi, e non molti ancora condannò in danari.


5) id: 4f2b38597b584fb68f77c29e8301050c)
Esempio: E Machiav. Disc. 46: E come l'imperio cadde negli eredi, ei ritornò ec.


6) id: 39920b00df064f1f8138544029e04c19)
Esempio: Machiav. Disc. 177: Variare questo tristo e questo buono di provincia in provincia.


7) id: a6c014d722f64d5db5e7d714d4eeff9a)
Esempio: Machiav. Disc. 34: Ne seguita o poco o nissuno disordine in la repubblica.


8) id: e32dec37179548518cc7763d7b2aa4f3)
Esempio: Machiav. Disc. 33: Essendo Roma, come avviene, venuta in penuria grande di vettovaglie, ec.


9) id: 146a39a2013f4fd1904d2cef5f87e733)
Esempio: Machiav. Disc. 17: Sarebbe atta una repubblica a rigirarsi infinito tempo in questi governi.


10) id: 5cdbeebcf7de49caaabdd3c9d38c436f)
Esempio: Parut. Disc. polit. 2, 135: Numero grandissimo di soldati esercitati in una perpetua milizia.


11) id: 3580cb0d8ed8454782ac3958312f562e)
Esempio: Machiav. Disc. 37: Quando si riavesse [il tesoro] si poteva convertirlo in pubblica utilità.


12) id: 00fd6117300e44849e25a2994de41272)
Esempio: Mann. Lez. Ling. tosc. 165: Si scelgano in parlando, e in iscrivendo verbi esprimenti, proprj ed usitati.


13) id: 53679365a50a483f921cb1bee404d301)
Esempio: Salvin. Disc. 2, 36: Presto a levarsi in collera, e a dir male di chicchessia.


14) id: d85063c2c0b64ef68e01a32ee936b0da)
Esempio: Machiav. Disc. 8: Agli abitatori dispersi in molte e piccole parti non par vivere sicuri.


15) id: 253cbe7260ae4d6789901ded306467e8)
Esempio: Cavalc. Frutt. Ling. 17: In della decima parte dico che la orazione è commendabile per li suoi molti buoni effetti.


16) id: 4ae1f2a39c2146b68054003c0f61e8e8)
Esempio: Borgh. V. Disc. 1, 98: Avendo in consuetudine i Romani di scrivere abbreviati i loro primi nomi.


17) id: d953313bac624b5f98ee62983d66caee)
Esempio: Machiav. Disc. 52: Ogni religione ha il fondamento della vita sua in su qualche principale ordine suo.


18) id: 73975bce4b2b40c0b6ab0caa0a170fc3)
Esempio: Machiav. Disc. 31: Come la ebbe a fare prova delle forze sue, perdette in una giornata ogni cosa.


19) id: 807e13c4748a4706b0d08f87c0915955)
Esempio: Machiav. Disc. 50: Mai non fu alcuno ordinatore di leggi straordinarie in un popolo, che non ricorresse a Dio.


20) id: 46eb5786c58647bebb952d77c44af15a)
Esempio: Machiav. Disc. 178: Tanto sono questi vizj più detestabili, quanto ei sono più in coloro che seggono pro tribunali.


21) id: 5769dc7b2c0d4447a8750ccbe6a7d311)
Esempio: E Machiav. Disc. 178: Tanto sono questi vizj più detestabili, quanto ei sono più in coloro che seggono pro tribunali.


22) id: 8c26b5990b9940e7aad69598dcb8dc23)
Esempio: Machiav. Disc. 56: In poco tempo farebbero più disordine.... i costumi tristi di quella corte, che qualunque altro accidente che ec.


23) id: 766101678d374f80bc44c5a6bc2d01bd)
Esempio: Machiav. Disc. 27: Molti abitatori, come furono cresciuti in tanto numero, che a volere vivere insieme bisognasse loro far leggi, ordinarono ec.


24) id: dac5a1108c3043968e9c9790d0ca269e)
Esempio: Machiav. Disc. 9: Nè potette [Firenze] ne' principj suoi fare altri augumenti che quelli che per cortesia del principe gli erano concessi.


25) id: cf00e1af33d04947a48a54c4732463f3)
Esempio: Machiav. Disc. 178: È necessario che quelle cose che in gioventù parevano loro sopportabili e buone, riescano poi invecchiando insopportabili e cattive.


26) id: 639bdb2e8c5a4d0bad1ee51a1be23068)
Esempio: Machiav. Disc. 53: L'oracolo di Delo, il tempio di Giove Ammone ed altri celebri oracoli, tenevano il mondo in ammirazione e devoto.


27) id: c282dc9ea939431886fb21ae2a887ca8)
Esempio: Machiav. Disc. 17: Bene interviene che nel travagliare una repubblica.... diventa suddita d'uno stato propinquo che sia meglio ordinato di lei, ma ec.


28) id: bbb4514e9a5041aab0edd5c8a5cfa56d)
Esempio: E Machiav. Disc. 55: Bisognerebbe.... che mandasse ad abitare la corte romana, con l'autorità, che l'ha in Italia, in le terre de' Svizzeri.


29) id: 35d06b3c56aa4dc78460018347adebaa)
Esempio: E Machiav. Disc. 53: Come costoro cominciarono dipoi a parlare a modo de' potenti, e questa falsità si fu scoperta ne' popoli, divennero gli uomini increduli.


30) id: 9a47e3bc3fb6420d8168839a39241b51)
Esempio: Machiav. Disc. 34: Era venuto il tempo da potere gastigare la plebe, e torle quella autorità che ella si aveva acquistata, e in pregiudizio della nobiltà presa.


31) id: 375ed3afddbd470483706833d0eb4c29)
Esempio: Machiav. Disc. 209: E se da cinquecento anni in qua non è occorso che alcuni di questi popoli abbiano inondato alcun paese, è nato per più cagioni.


32) id: d0aa217a617446e5bff522a57018d86b)
Esempio: Machiav. Disc. 5: Spinto da quel naturale desidero che fu sempre in me di operare senza alcun rispetto quelle cose che io creda rechino comune benefizio a ciascuno, ho deliberato ec.


33) id: 1eeb1068a1094306858eacd60fea8b1a)
Esempio: Viv. Disc. Arn. 43: L'uso di questo sasso sciolto di cave dentro Arno medesimo non è nuovo, perchè da' tempi immemorabili in qua, dall'Ambrogiana in giù si adopra di quello di Golfolina, ec.


34) id: 88ec46f0b2aa45aa9a23cfc818e56ede)
Esempio: Machiav. Disc. 6: Io veggio nelle differenze che intra i cittadini civilmente nascono, o nelle malattie,... essersi sempre ricorso a quelli giudicj, o a quelli rimedj, che dagli antichi sono stati giudicati e ordinati.


35) id: b03d9f9da6364deab9a5a2b6002ae1af)
Esempio: Machiav. Disc. 179: Avendo ne' discorsi del superior libro parlato delle deliberazioni fatte dai Romani pertinenti al di dentro della città, in questo parleremo di quelle, che il popolo Romano fece pertinenti allo augumento dello imperio suo.


36) id: 9851b11f6ea34f699b651f8378feac6c)
Esempio: Machiav. Disc. 45: È impossibile che quelli che in stato privato vivono in una repubblica, o per fortuna o virtù ne diventano principi, se leggessero le istorie e delle memorie delle antiche cose facessero capitale, che non volessero ec.
16) Dizion. 5° Ed. .
FREQUENTEMENTE.
Apri Voce completa

pag.505



1) id: 0a370d64b40c4b83a23357436cd89707)
Esempio: Cavalc. Frutt. Ling. 326: Dee essere fatta frequentemente, cioè spesso.
17) Dizion. 5° Ed. .
ABACO
Apri Voce completa

pag.12



1) id: 74b64313cbc74298ae3b687978fdbabb)
Esempio: Martin. Fr. Tratt. Arch. 204: Tutto il capitello insieme con l'abaco debba esser diviso in sette parti eguali, e di queste una se ne dia all'altezza dell'abaco.
18) Dizion. 5° Ed. .
CATINELLA.
Apri Voce completa

pag.668



1) id: 3709f2194fbb4ab68b172e36ee7bb9f1)
Esempio: Salvin. Disc. 3, 83: Catinella è quasi piccolo catino.
19) Dizion. 5° Ed. .
EBREO.
Apri Voce completa

pag.8



1) id: 0c1dc8b5144342d887ab2b8227411d49)
Esempio: Salvin. Disc. 1, 219: Altre traduzioni dall'ebreo nel greco.
20) Dizion. 5° Ed. .
ELENIO.
Apri Voce completa

pag.83



1) id: 2fafdd816f2a48cb8bead9da101072a7)
Esempio: Mattiol. Disc. 1, 80: La radice dell'elenio è utilissima.