Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ABACO
Apri Voce completa

pag.12


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
» ABACO
ABACO.
Definiz: Sost. masc. Termine degli architetti. Parte o membro in cui termina superiormente il capitello della colonna.
Dal lat. abacus, fatto dal greco ἄβαξ, tavola. −
Esempio: Martin. Fr. Tratt. Arch. 204: Tutto il capitello insieme con l'abaco debba esser diviso in sette parti eguali, e di queste una se ne dia all'altezza dell'abaco.
Esempio: Baldin. Vocab. 95, 1: Il capitello...... si compone di collo, di regolo, d'uovolo, di campana, d'ornamenti e di abaco.
Esempio: E Baldin. Vocab. appr.: L'abaco o cimasa è una tavola, la quale a guisa di coperchio, risaglie sopra l'uovolo e sporta in fuori.
Esempio: Mem. Bell. Art. 3, 10: L'abaco del capitello non è un semplice quadrato al solito, ma i suoi angoli aggettano in fuori, uscendo con un risalto dalla linea retta.