1)
Dizion. 5° Ed. .
GEOGRAFICO.
Apri Voce completa
pag.144
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GEOGRAFICO. Definiz: | Add. Della geografia, Attenente alla geografia, Che concerne la geografia, Che tratta di geografia, Che serve alla geografia. |
Dal lat. geographicus, e questo dal grec. γεωγραφικός. – Esempio: | Galil. Comm. ep. 1, 257: Questo uso degli eclissi, il quale per le ragioni addotte è molto lungo ed incerto, anco per le esatte descrizioni geografiche, resta poi del tutto nullo nell'istesso atto del navigare per mari vastissimi e remoti. | Esempio: | Bart. D. Cin. 2, 139: Dilettevoli, se non che troppe a riferirle, sarebbono le particolarità e geografiche e naturali che vi notò. | Esempio: | Magal. Lett. At. 138: Quanto poi alle vostre critiche sopra i punti istorici e geografici che avete presi a esaminare della medesima Genesi, ec. | Esempio: | Salvin. Disc. 1, 284: Tolomeo, maestro dell'arte geografica. | Esempio: | Maff. Anfit. 145: In più manuscritti.... ho trovato citarsi un'opera del nostro Pacifico Arcidiacono, che mori l'anno 846, e accennarsi che fosse una spezie di dizionario geografico. | Esempio: | Cocch. Disc. 2, 206: Può forse qui trovarsi l'origine di molti nomi or corrotti di luoghi, e molti altri ancora perduti, che non s'incontrano nè nei dizionarj geografici, nè nelle carte più esatte. | Esempio: | Capp. Longob. 132: Tuttora il nome di Lombardia rimane all'ampia e ricca valle, dal Po irrigata e dagli affluenti suoi: come il gran fiume ad essa dava.... la unità geografica. |
Definiz: | § I. Detto di carta, mappa, e simili, vale Che contiene per via di disegno o di stampa la descrizione esatta della superficie terrestre o di alcuna sua parte. – | Esempio: | Galil. Comm. ep. 1, 256: Con questo unico mezzo si sono sin qui descritte tutte le mappe e carte nautiche e geografiche. | Esempio: | De Luc. Dott. volg. 15, 1, 330: Vi sono ancora dell'altre specie di prove;... per li libri dell'istorie, o per le tavole, o mappe geografiche, o per gli epitafj, ec. | Esempio: | Cassin. Merid. Bol. 3: Il dubio dunque della vacillazione de' meridiani non è senza fondamento, se non vogliamo supporre che tutta questa variazione debba attribuirsi a grandissimi errori, che nelle carte geografiche sogliono osservarsi. | Esempio: | Giobert. Rinnov. 1, 711: Mancanza assoluta di esploratori, e perfino di carte geografiche e topografiche. |
Definiz: | § II. Detto di libreria, collezione, e simili, vale Composto di libri, trattati, oggetti, e simili, risguardanti la geografia. – | Esempio: | Giobert. Buon. XIII: Debbo speciale riconoscenza.... al signor Vandermaelen, possessore di una ricca libreria scientifica e specialmente geografica. |
|