Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 510 msec - Sono state trovate 7469 voci

La ricerca è stata rilevata in 21284 forme, per un totale di 13814 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
21284 0 21284 forme
13814 0 13814 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
ERRANTE.
Apri Voce completa

pag.222



1) id: 9306c1a92f2e46ab9c72c1f0c84fc964)
Esempio: Serdon. Esort. volg. 3: Uomini erranti fuori della cristiana religione.
2) Dizion. 5° Ed. .
ELEVARE.
Apri Voce completa

pag.90



1) id: ac5bbc71c94944ce8cbc217e3a30f173)
Esempio: Serdon. Esort. volg. 40: Elevate in alto gli animi vostri.
3) Dizion. 5° Ed. .
ESECRANDO.
Apri Voce completa

pag.267



1) id: 69e03f74c34e441989c29cf4ace9f9d3)
Esempio: Serdon. Esort. volg. 37: Voi parimente sentirete la pena dell'esecranda sceleratezza.
4) Dizion. 5° Ed. .
GIUSTAMENTE.
Apri Voce completa

pag.346



1) id: eb3fde47ab3a402a83726b0362364929)
Esempio: Serdon. Esort. volg. 15: Chi vive giustamente, è accetto al Signore.
5) Dizion. 5° Ed. .
DIVINAMENTE.
Apri Voce completa

pag.764



1) id: 79f5b36052bc4d9bad4d272108e11baa)
Esempio: Serdon. Esort. volg. 6: Il che fu divinamente mostrato al profeta Malachia.
6) Dizion. 5° Ed. .
FASCIO.
Apri Voce completa

pag.631



1) id: 9ec8a25487714e64953f45d0079799d7)
Esempio: Serdon. Esort. volg. 15: Sciogli i legami dell'impietà, sciogli i fasci che t'aggravano.


2) id: 71d2fee84da44ebda84b479720a19d60)
Esempio: Lucan. volg. 199: E tu, fortuna, che mi desti, di mia giovinezza lo fascio e il governo de le cose, viene ec.


3) id: cbdc91b8b85046eeb29f1a509caba92d)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 341: Da allora in qua, ch'io ci fui rinchiusa, feci quasi un fascio de' peccati miei, e abbogli sempre tenuti innanzi agli occhi.
7) Dizion. 5° Ed. .
DOTTORE.
Apri Voce completa

pag.881



1) id: 26c8c32a69cc4622b8d00f31cf7f819e)
Esempio: Serdon. Esort. volg. 13: Le costituzioni ecclesiastiche s'appartengano a' pastori e dottori sacri.
8) Dizion. 5° Ed. .
FRACASSARE.
Apri Voce completa

pag.419



1) id: d4a1a560305d45d282b0118dbe8e1983)
Esempio: Serdon. Esort. volg. 21: L'anno dipoi, che Attila fu rotto e fracassato in Francia.
9) Dizion. 5° Ed. .
GONFIEZZA.
Apri Voce completa

pag.418



1) id: 1254f3d8fb034a0380aefff08a8acfae)
Esempio: Serdon. Esort. volg. 29: Che gonfiezza di superbia, che arroganza di animo è questa?
10) Dizion. 5° Ed. .
LEGATO.
Apri Voce completa

pag.185



1) id: a91206ac19474862bc8ce66451bfc596)
Esempio: Serdon. Esort. volg. 45: Ciascun peccante è legato con le funi del suo peccato.


2) id: 3b912fc2567047c880f8063f5aedd72d)
Esempio: Serdon. Stor. Ind. volg. 263: Dodici anella, ne' quali fossero legati zaffiri o carbonchi, della medesima isola.


3) id: 57bd70403cbe46da85086661fc4bd0cd)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 81: Volentieri verrei, se io non fossi così legato alla cura di questi frati.
11) Dizion. 5° Ed. .
FAMILIARISSIMO e anche FAMIGLIARISSIMO
Apri Voce completa

pag.526



1) id: 63a2b1677c0d47a2a2e2e7bd73075993)
Esempio: Serdon. Esort. volg. 35: Mandò per un suo familiarissimo a pregare il vescovo, che ec.
12) Dizion. 5° Ed. .
ESTINZIONE.
Apri Voce completa

pag.391



1) id: c43fc42d91d34577b4d07275543b647e)
Esempio: Serdon. Esort. volg. 18: Beni ecclesiastici posseduti da' laici.... per ragione.... d'estinzione di linea ec.
13) Dizion. 5° Ed. .
ORACOLO.
Apri Voce completa

pag.597



1) id: a806415973254a56b4dc8aa43a382f70)
Esempio: Serdon. Esort. volg. 14: Considera gli oracoli de' Santi profeti come rivolti sopra di te.
14) Dizion. 5° Ed. .
DIO.
Apri Voce completa

pag.384



1) id: 4b4931f6a48e40968d0f9d81a9b5003c)
Esempio: Serdon. Esort. volg. 8: È cosa mala ed amara l'aver tu abbandonato il Signor Dio tuo.


2) id: 300585439957429cb3924d7d258e7f62)
Esempio: Serdon. Esort. volg. 5: È da Gieremia soggiunto: Noi siamo savj, e la legge di Dio è dalla nostra.


3) id: 6f58708a576b4000b85ae723ef430c91)
Esempio: Serdon. Esort. volg. 11: Niente si usurpi da principi secolari contra le persone a Dio consacrate, beni al medesimo donati, o ragioni al medesimo dovute.


4) id: 855574e331a54be8ab87a85e57480837)
Esempio: Serdon. Esort. volg. 11: Stiano dunque saldi gli altissimi e fortissimi muri, i quali sono stati drizati dall'istesso Cristo per dividere le cose sacre dalle profane, con le quali per divina legge sono distinti gl'imperi, acciò che si rendano a Cesare le cose che sono di Cesare, e a Dio quelle che sono di Dio.


5) id: e5b6f5831ae7428fbac9c8b7b634e530)
Esempio: Giron. Cort. volg. Framm. 171: Signor compagno, di corrucciare tale omo, com' voi siete, mi guardi Dio.


6) id: dde808cb85134d59ba63bb524ab565cb)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 2: E molti, anche tutti, si riducono ai diece comandamenti di Dio.


7) id: ac71be57616e42a18e5e4e3b65067d14)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 294: Per Dio, secondochè tu mi di', tu se' il mio fratello.


8) id: 15268cc59f834fa097dfeb808f1c6548)
Esempio: Cesar. Imit. Crist. volg. 42: L'uomo propone, ma Dio dispone, nè sta in mano dell'uomo la propria vita.


9) id: 96333eff98584c70a2f89527e803d13b)
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 9: L'amore di Dio èe caritade di cuor puro e di coscienza buona, e di fede non fittizia.


10) id: 5f7bd754229a4112908d4e91557f377e)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 57: Talora si conviene di lasciare la patria, acciocchè l'uomo possa più liberamente darsi a Dio.
15) Dizion. 5° Ed. .
ECCITATO.
Apri Voce completa

pag.23



1) id: 7522fff7cf3948508e8a7eba4f8edded)
Esempio: Serdon. Esort. volg. 4: Noi dunque, eccitati al suono di così chiara tromba, diamo principio alla nostra esortazione ec.
16) Dizion. 5° Ed. .
ELEMOSINA.
Apri Voce completa

pag.83



1) id: f59067442013473c80c933a10cd7423c)
Esempio: Serdon. Esort. volg. 36: Chi mai tra catolici ha mormorato de' predicatori, che persuadessero a' fedeli il frequentare l'elemosine?


2) id: a1b2980b4b864ae3bc0752859ea87e4d)
Esempio: Serdon. Esort. volg. 25: Ho poi comandato a' chierici che non piglino la elemosina dalla casa tua, ed a te proibisco la comunione, fin che fatta, conforme al tuo ardire o errore, la penitenza da me imposta in tempo a ciò ordinato.
17) Dizion. 5° Ed. .
DONARE.
Apri Voce completa

pag.836



1) id: 1e60153f1aaa437896c01792ab1336c0)
Esempio: Serdon. Esort. volg. 36: Chi dona, doni nella semplicità, semplicità veramente santa, non quella che appo voi significa sciocchezza.


2) id: 8394219b53054a2f8855d8366f62b3b6)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. appr.: Ancora è proibito a' soldati che non possano donare alle concubine.


3) id: ca02fdd2caf640d49aea0b8828448d05)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 7, 1, 31: Il marito non puol donare alla moglie, nè la moglie al marito, quando la donazione sia tale che il donatore s'impoverisca.


4) id: 7a453ceb524d4f289451e87524873638)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 7, 1, 39: In ciò si distingue tra quelle persone, le quali siano proibite di donare,... e le altre, le quali abbiano la libera facoltà di donare il suo.
18) Dizion. 5° Ed. .
MACCHIARE
Apri Voce completa

pag.584



1) id: 2f8f19b458e94c80a6021d7e75c7a4a7)
Esempio: Serdon. Esort. volg. 38: E non possendo distruggere ed espugnare l'innocenza, basta loro macchiarla con bugie e vano rumore.
19) Dizion. 5° Ed. .
LENTEZZA.
Apri Voce completa

pag.232



1) id: 52867aab9017431a91b473dfb08f72df)
Esempio: Serdon. Esort. volg. 31: Tuttavia essi hanno più tosto patito di essere incolpati di lentezza, che abbiano voluto ec.


2) id: d277c87a678f4f97bbc0ea51e06860c7)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 518: Quando (la ragna) è legata alle pertiche per uccellare, e ben tirata, quelle di fuori stanno molto distese, e quella del mezzo molto lenta; e quella lentezza si raccoglie su tra le due di fuori.
20) Dizion. 5° Ed. .
FREQUENTARE.
Apri Voce completa

pag.501



1) id: 968731a00fcf420aa81e6088ed1041a8)
Esempio: Serdon. Esort. volg. 36: Chi mai tra Catolici ha mormorato de' predicatori, che persuadessero a' fedeli il frequentare l'elemosine?