1)
Dizion. 5° Ed. .
ESECRANDO.
Apri Voce completa
pag.267
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ESECRANDO. Definiz: | Add. Da doversi esecrare. |
Dal lat. exsecrandus. ‒ Esempio: | Fr. Giord. Pred.: Ne' cuori dove alligna il pentimento, Dio perdona ogni misfatto più esecrando. | Esempio: | Buonarr. Fier. 3, 4, 11: Gli amicissimi maghi Molto vicini avean l'oro e l'argento, Gli esecrandi abituri sotto terra. | Esempio: | Vai Rim. 46: D'altro si tratta, che d'incendio d'Ilio, O di cena esecranda. | Esempio: | Segner. Crist. instr. 1, 108: Pena che deve renderli (i bestemmiatori) a tutti esosi, a tutti esecrandi, più di qualunque altro genere di malvagj. | Esempio: | Alf. Trag. 1, 44: Prezzo esecrando di esecrando aiuto, Prestato al figlio incontro al padre. | Esempio: | Manz. Poes. 86: Vi fondava un regno, Che un'esecranda ora d'infamia ha spento. |
Definiz: | § I. E usato come contrario di Sacro; Sacrilego: detto così di cosa come di persona. ‒ |
Esempio: | Car. Eneid. 2, 59: E parte accolti Facean mirando al gran destriero intorno Meraviglie e discorsi: e chi per sacro, E chi per esecrando il voto e 'l dono Avean di Palla. | Esempio: | Buonarr. Fier. 4, 5, 31: Belo, Ch'esecrando pensò stolto d'opporre Allo rocche del ciel l'infame torre. |
Definiz: | § II. In forza di Sost. Ciò che è esecrando, Cosa esecranda. ‒ |
Esempio: | Pallav. Libr. Ben. 391: Quindi.... va cercando (parla del ricco sfrenato) qualche inusitato piacere.... Ma finalmente.... s'invaghisce o dell'impossibile o dell'esecrando; perchè non vede in altri oggetti la bramata novità. |
|