Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 894 msec - Sono state trovate 4474 voci

La ricerca è stata rilevata in 11993 forme, per un totale di 7519 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
11993 0 11993 forme
7519 0 7519 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
INCORREGGIBILE.
Apri Voce completa

pag.515



1) id: 74254885fb8743409cb7932238508e31)
Esempio: Savonar. Tratt. Gov. Fir. 52: Il tiranno è quasi sempre incorreggibile.
2) Dizion. 5° Ed. .
MINIMO
Apri Voce completa

pag.288



1) id: 4c1755b5c3a64d1aa118e8efd74df0cb)
Esempio: E Savonar. Tratt. Gov. Fir. 26: Dimostrasi mansueto ancora nelle cose minime.


2) id: d818b4e0179547058f0522e890a0d826)
Esempio: Savonar. Tratt. Gov. Fir. 50: Quello che avete fatto a uno delli miei minimi, avete ancora fatto a me.


3) id: 6104a4ade2574b21995f9acf01972984)
Esempio: Savonar. Tratt. Gov. Fir. 31: Vale più un minimo suo polizzino, o una parola di uno suo staffiere, appresso a ciascuno giudice e magistrato, che ogni iustizia.


4) id: 976141542b65422bbf39b04cbf1356c5)
Esempio: Panzier. Tratt. 68: Frate Ugo.... infra e' minimi poveri frati minori della Tartaria d'Oriente indegnamente anumerato.


5) id: 78170b0ecff64bf285ce6cd83e4d5c4e)
Esempio: E Don. Tratt. Enarm. 282: Lo tassò d'aver dispregiato la dottrina degli antichi, ed essersi servito della minima diesi,... che a pena è cantabile.


6) id: 5da27605547b42d792b78122a9a582ee)
Esempio: Panzier. Tratt. 29 t.: El Signore incomincia a provedere la creatura de' minimi patimenti. Poi le toglie e' minimi, per darle e' minori. Poi le toglie e' minori, per darle e' piccoli ec.


7) id: 3d15162c73d74f67af7bac41feffee6e)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 75: Dividi la testa (della statua) in dodici gradi, e ciascun grado dividi in 12 punti, e ciascun punto in 12 minuti, ed i minuti in minimi, ed i minimi in semiminimi.


8) id: 0ab76a84978a4ec089b063c06f565c3c)
Esempio: Rep. Fir. Diec. Bal. 2, 39: Risponderete che chi dice questo parla falsamente e contro a verità, chè mai di questo, non che opera, ma una minima parola non ne facemmo, nè mai n'avemmo pensiero o imaginazione.
3) Dizion. 5° Ed. .
ESPEDIRE.
Apri Voce completa

pag.308



1) id: 0d60e5348dc84fc6a10a5cb29e7f936c)
Esempio: Savonar. Tratt. Gov. Fir. 2: Non mi rincrescerà prima espedire questo trattatello.
4) Dizion. 5° Ed. .
APPARENZA.
Apri Voce completa

pag.579



1) id: 1676348f113c4e51aca0af2e85586e53)
Esempio: Savonar. Tratt. Gov. Fir. 31: Non è garzone di qualche apparenza, che sia sicuro.


2) id: ea07a2cc624843f9a5f5dae44598e609)
Esempio: Giamb. Tratt. mor. 288: Ipocrisia si è quando l'uomo dà vista o apparenza alle genti d'essere quello che non è, o di fare quello bene che non fa.
5) Dizion. 5° Ed. .
ECCEDERE.
Apri Voce completa

pag.9



1) id: 47e68c5bd49f4aec83a985a55de08c93)
Esempio: Savonar. Tratt. Gov. Fir. 42: Io non vorria eccedere li termini dello stato mio.


2) id: 9cc0a5a5627549a999252c1b4911aa43)
Esempio: Domin. Gov. Fam. 124: A quella vuol marito secondo lo stato suo, e non cerca d'eccedere nè di volere quel che non si conviene a lei, sia benigna.
6) Dizion. 5° Ed. .
CONGREGARE.
Apri Voce completa

pag.470



1) id: 1b8f1f0e32c8488a8d7e5de22fcb0d0e)
Esempio: Savonar. Tratt. Gov. Fir. 40: Saria troppo difficile congregare ogni giorno tutto il popolo.


2) id: 4461c2b721324754959d808fd817eb6d)
Esempio: Savonar. Tratt. Gov. Fir. 28: Li presenti riceve volentieri per congregare roba; e però rare volte presenta li cittadini, ma più tosto li principi e i forestieri, per farseli amici.
7) Dizion. 5° Ed. .
COMPLESSIONE.
Apri Voce completa

pag.268



1) id: a9a17ec07fde437f91077b74eb450ea1)
Esempio: Savonar. Tratt. Gov. Fir. 10: Un'aria, in sè perfetta, è cattiva a qualche complessione.


2) id: c60a6c2b544c4e1dbbd681d70cdfc343)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 157: Fa' che i visi non sieno di una medesima aria,... ma fa' diverse arie, secondo le etadi, e complessioni, e nature triste o buone.
8) Dizion. 5° Ed. .
DISSENSIONE.
Apri Voce completa

pag.656



1) id: aeb1a8ccb91048ee9b10641e97a2f2f2)
Esempio: Savonar. Tratt. Gov. Fir. 19: Si può più facilmente.... mettere dissensione tra li cattivi.
9) Dizion. 5° Ed. .
MACCHINARE e MACHINARE
Apri Voce completa

pag.587



1) id: 32a69566f0e34edc91c12fe049f6dded)
Esempio: Savonar. Tratt. Gov. Fir. 13: Continuamente, per lo ingegno, vanno macchinando insidie contro il principe.
10) Dizion. 5° Ed. .
ALTERARE.
Apri Voce completa

pag.397



1) id: b796b831bd20462c9692d73fa1f21102)
Esempio: Savonar. Tratt. Gov. Fir. 26: Dicendo.... che lui non vuole alterare il governo della città.


2) id: 6e41de42e4874684a7963bae25458425)
Esempio: Pandolf. Gov. Fam. 9: L'una delle quali è quel mutamento d'animo, pel quale noi appetiamo, crucciamo e ci alteriamo.
11) Dizion. 5° Ed. .
CORTEGGIARE.
Apri Voce completa

pag.859



1) id: 4fd5b1b8f2eb4527aee9396a7dab9555)
Esempio: Savonar. Tratt. Gov. Fir. 29: Chi non lo corteggia (il tiranno),... è notato per inimico.
12) Dizion. 5° Ed. .
CONGREGAZIONE.
Apri Voce completa

pag.470



1) id: 8105a2768ca94220b5883df5b5bd8feb)
Esempio: Savonar. Tratt. Gov. Fir. 7: Essendo li uomini necessitati a vivere in congregazione delli altri.
13) Dizion. 5° Ed. .
CAVARE
Apri Voce completa

pag.711



1) id: b6a27baab36b4775bcc38c114725768f)
Esempio: Savonar. Tratt. Gov. Fir. 21: La gocciola dell'acqua a poco a poco cava la pietra.


2) id: cf70895a730545e8a2e9977ab5037ee7)
Esempio: Savonar. Tratt. Gov. Fir. 25: Fa [il tiranno] che la sua donna e le figliuole, o sorelle e parenti, abbiano amicizia e conversino con l'altre donne, acciocchè cavino li secreti delli cittadini da loro.


3) id: 308ba579c5b0493095f4302d38abfb24)
Esempio: Domin. Tratt. Car. 8: Di tutto questo adunque, che di sopra è detto, ne caverai una conclusione.
14) Dizion. 5° Ed. .
OCCHIALE.
Apri Voce completa

pag.360



1) id: 7944342b435248f0b9105af71b287654)
Esempio: E Savonar. Tratt. Gov. Fir. 44: Essendo spogliati di proprie affezioni, non averiano li occhiali fallaci.
15) Dizion. 5° Ed. .
CONVENIENTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.675



1) id: a67fae7d539140f3826fe4e25f13f268)
Esempio: Savonar. Tratt. Gov. Fir. 1: Non posso onestamente denegare tale cosa, essendo convenientissima allo stato vostro.
16) Dizion. 5° Ed. .
INGERIRE.
Apri Voce completa

pag.792



1) id: 7cd8f13c6ff341cbb1e52d8e9d4d4b26)
Esempio: Savonar. Tratt. Gov. Fir. 40: Poteria generare confusione, perchè forse la plebe vorria ingerirsi al governo.
17) Dizion. 5° Ed. .
IMPLICARE.
Apri Voce completa

pag.250



1) id: eba02724c5094f81b0a33923d8218ef0)
Esempio: Savonar. Tratt. Gov. Fir. 29: Cercando d'implicare tutti li giovani della terra nelli suoi malvagi consigli.
18) Dizion. 5° Ed. .
DISPERSO.
Apri Voce completa

pag.619



1) id: f765d49f68f34701874609816adc5b60)
Esempio: Savonar. Tratt. Gov. Fir. 17: La virtù unita è più forte, che quando ella è dispersa.
19) Dizion. 5° Ed. .
APPICCARE.
Apri Voce completa

pag.596



1) id: 1c1e371bd80b46e0a1d23d76c8b238aa)
Esempio: Savonar. Tratt. Gov. Fir. 27: Edifica palazzi grandi e templi, e le armi sue appicca per tutto.


2) id: 7a2f847ed8064cbabf885402f88990dd)
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 122: Quello cotanto poco che noi abbiamo acquistato.... perchè vi ci appicchiamo così, e l'amiamo cotanto, e per loro lasciamo Domeneddio?


3) id: 68b1b6fd13cf4a9ba7f0d6028820be2c)
Esempio: Soder. Tratt. Arb. 137: Si legherà d'intorno [al troncone] assai paglia di segala,.... entrovi di molta terra morbida, che rincalzi e riempia la marza, che la faciliterà all'appiccarsi.
20) Dizion. 5° Ed. .
ECCESSIVAMENTE.
Apri Voce completa

pag.17



1) id: 40e96f871c214584836955e1fb3b0050)
Esempio: Savonar. Tratt. Gov. Fir. 38: Poteria credere alcuno che bisognasse provvedere, che niuno cittadino fussi eccessivamente ricco.