1)
Dizion. 5° Ed. .
DISSENSIONE.
Apri Voce completa
pag.656
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISSENSIONE. Definiz: | Sost. femm. Disunione degli animi, per contrarietà di sentimenti, di voleri, di propositi; Discordia. |
Dal lat. dissensio. ‒ Esempio: | Malisp. Stor. fior. 39: Grande tempo fue in tribolazione e in scisma la Chiesa, e con questo molta guerra e dissensione e battaglie ebbe tutta Talia. | Esempio: | Vill. G. 477: Dissensione nacque tra la sua gente, dalli Alamanni di sopra a quelli di sotto. | Esempio: | Ugurg. Eneid. 233: Tu puoi mettere dissensioni e scandali e fuochi mortali; a te sono mille podestà, mille arti da nuocere. | Esempio: | Acc. D. Stor. Ar. 2, 49: Questi privati accordi de' cittadini prestamente si tirarono drieto l'unione pubblica, perocchè innanzi ogni dissensione nella città nasceva dalle private contese. | Esempio: | Machiav. Princ. 62: Intra le mirabili azioni di Annibale si connumera questa, che avendo un esercito grossissimo,... non vi surgesse mai alcuna dissensione. | Esempio: | Segner. Op. 4, 539: Potendo [il parroco] accomodare talvolta le dissensioni de' suoi figliuoli adirati, con la interposizion di alcune parole. | Esempio: | Forteguerr. Ricciard. 1, 14: Udite or come, e da quali cagioni Nacquero queste nuove dissensioni. | Esempio: | Pap. L. Coment. 1, 79: Attendeva la Francia ansiosamente da più mesi la nuova costituzione repubblicana, da cui sperava il cessamento di tante dissensioni e un fermo stato di cose. |
Definiz: | § E per Diversità di pareri o di giudizj, Discrepanza. ‒ |
Esempio: | Cic. Tusc. 7: Che cosa sia animo, o dove egli sia, o donde venga, grande dissensione n'è. | Esempio: | Leopard. Pros. 2, 139: Anche concordando le risposte nei fatti, tu ritroverai gran dissensione nell'interpretarli. |
|