Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 652 msec - Sono state trovate 1547 voci

La ricerca è stata rilevata in 3840 forme, per un totale di 2293 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
3840 0 3840 forme
2293 0 2293 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
LEZZOSO.
Apri Voce completa

pag.305



1) id: 984efbc39a2a436f8a4e1802abec903c)
Esempio: Ovid. Art. am. 43: La capra sostiene il lezzoso maschio.
2) Dizion. 5° Ed. .
FESTERECCIO.
Apri Voce completa

pag.823



1) id: 55167c2d91054755a93f572b57f35541)
Esempio: Ovid. Art. Am. 20: Corre la femmina, ornatissima, alli festerecci sollazzi.
3) Dizion. 5° Ed. .
GIUOCO e GIOCO.
Apri Voce completa

pag.330



1) id: a917afa244824cbdbff6e34d8451f799)
Esempio: Ovid. Art. Am. 57: Molti bagni sono che celano li furtivi giuochi.
4) Dizion. 5° Ed. .
APPUNTATO.
Apri Voce completa

pag.630



1) id: 582f1f4dc4c342568b6e053a8c848f42)
Esempio: Ovid. Art. Am. 56: Ponete giù gli spuntati coltelli, combattasi cogli appuntati.
5) Dizion. 5° Ed. .
LACRIMA e LAGRIMA.
Apri Voce completa

pag.23



1) id: 1e84bafc2aba4cd099d9b07b71764fd7)
Esempio: Ovid. Art. Am. 36 t.: Nè le gote dei padre tennero le lagrime.
6) Dizion. 5° Ed. .
FEMMINESCO e FEMINESCO.
Apri Voce completa

pag.749



1) id: e8c74c8f5d5e4dca87eea4175c8eab6c)
Esempio: Ovid. Art. Am. 52: Ma non so che cosa leggiere e femminesca, ec.
7) Dizion. 5° Ed. .
COMPAGNESSA.
Apri Voce completa

pag.227



1) id: 629766a2e99646548e963ad26fb94d62)
Esempio: Ovid. Art. Am. 1, 30: Pusifae.... andava compagnessa agli armenti di quel toro.
8) Dizion. 5° Ed. .
FURTIVO.
Apri Voce completa

pag.656



1) id: 857bd3ccfbda4a5e9d248cc7589589d0)
Esempio: E Ovid. Art. Am. 57: Molti bagni sono che celano li furtivi giuochi.
9) Dizion. 5° Ed. .
IMPIGRIRE.
Apri Voce completa

pag.246



1) id: d07f8863769d4fe9be28b18f4bb77b4d)
Esempio: Ovid. Art. Am. 42: Li corpi pigri, e sicuri per lo sito, s'impigriscono.
10) Dizion. 5° Ed. .
ABBONACCIATO.
Apri Voce completa

pag.35



1) id: abb69d09f0df4f4fab507c958e590ff4)
Esempio: Ovid. Art. Am. 51: Quando il mare è abbonacciato, il nocchiere sicuro si riposa.
11) Dizion. 5° Ed. .
MANO
Apri Voce completa

pag.837



1) id: 825cbbaaa29d44c6bfce51ec3f32966e)
Esempio: Ovid. Art. Am. 24: Lo popolo di bassa mano mi sii testimonio e presente.


2) id: 58033ed9bf904073a91196b9dca87741)
Esempio: E Baldin. Art. Int. 97: Questo bel ritratto di pastelli.... diede alle mani della Maestà della Regina madre.


3) id: 1420ec4f58634bbdba3085f35f9b25ac)
Esempio: Barber. Docum. Am. 299: Se ti vien tuo nemico A man, questo ti dico; Così ti porta d’ello Come se non sia quello.


4) id: 694c71f249b84bb8984cd417e1cff756)
Esempio: Machiav. Art. Guerr. 208: Ma voi di mano in mano conoscerete queste cose meglio, quando non v'infastidisca il ragionamento, conferendo qualunque parte degli antichi ordini ai modi presenti.
12) Dizion. 5° Ed. .
IMPROMETTERE.
Apri Voce completa

pag.301



1) id: a0386f2cad3a48d890b012fe5d978d92)
Esempio: Ovid. Art. Am. 54 t.: Li uomini impromettono bene, con parole impromettete loro altrettanto.
13) Dizion. 5° Ed. .
DISACCONCIO.
Apri Voce completa

pag.455



1) id: f0ca0ab990dc45b2be95f7e306fce296)
Esempio: Ovid. Art. Am. 25: Perchè tu tante volte disacconcia componi e assetti l'adorne treccie?
14) Dizion. 5° Ed. .
ASINELLA.
Apri Voce completa

pag.744



1) id: f295c50a28eb4db79650fcb02f9cde5d)
Esempio: Ovid. Art. Am. 52: Quell'altro fa un suono fioco, siccome la sozza asinella ragghia digrignando.
15) Dizion. 5° Ed. .
LUSINGHEVOLE.
Apri Voce completa

pag.563



1) id: b0fb682e7e9c4ae695297d9ecccec815)
Esempio: Ovid. Art. Am. 41 t.: Non sarai più suggetto, nè più lusinghevole che tu sogli.
16) Dizion. 5° Ed. .
AFFRETTATRICE.
Apri Voce completa

pag.281



1) id: 5f30ba1807e14f5c889c922ad19702e5)
Esempio: Ovid. Art. Am. 59: Tu per tardare, verrai più graziosa; la dimoranza è una graziosissima affrettatrice.
17) Dizion. 5° Ed. .
ATTRITARE.
Apri Voce completa

pag.842



1) id: 5f6606078273480d80a1a62ceb624c2f)
Esempio: Ovid. Art. Am. 91: Per la usanza s'attrita il ferro, e per uso s'assottiglian le pietre.


2) id: 175cbe0e712b408ea1a4157f65f3577f)
Esempio: Barber. Docum. Am. 145: Averto (aperto) il fior, leggiermente s'attrita.
18) Dizion. 5° Ed. .
GARZONETTA.
Apri Voce completa

pag.69



1) id: a64f77b4cd63416f9c3229a34832fddc)
Esempio: Ovid. Art. Am. 60: Siccome già i giovani, così ora le garzonette mio popolo, scrivano: ec.
19) Dizion. 5° Ed. .
ARROVENTIRE.
Apri Voce completa

pag.719



1) id: f4ef9ef46a7d4dbda180c544fbaf3fe8)
Esempio: Ovid. Art. am. 42: La cenere medesima, infino che tiene coperto il fuoco, di sopra si arroventisce.
20) Dizion. 5° Ed. .
ALLEGRO
Apri Voce completa

pag.370



1) id: 393f0908aca94dcaba16d25ce3c70f68)
Esempio: Ovid. Art. Am. Ch. 23: Quando l'uomo è allegro di vino, non ha pensiero che di lussuria.