1)
Dizion. 5° Ed. .
LEZZOSO.
Apri Voce completa
pag.305
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LEZZOSO. Definiz: | Add. Che sa di lezzo, Che puzza di lezzo: ma non è di uso comune. – |
Esempio: | Dioscor. volg.: Il sori ha l'odore grave e lezzoso e nauseoso. | Esempio: | Montig. Dioscor. volg. 31 t.: E si raccoglie ancora un'altra mirra bianca,... la quale, stropicciata con le mani, rinvincidisce..., ed è alquanto lezzosa. |
Definiz: | § I. E per Che ha in sè lezzo, Limaccioso, Melmoso. – | Esempio: | Domen. Plin. 1012: Sallustio Dionigio l'impiccava (il ranocchio) per li piedi di dietro, acciochè quello umore lezzoso uscisse per bocca, in aceto bollito. | Esempio: | Bart. D. Op. mor. 23, 12: Qual fiume.... più dilettevole a vedersi che l'Istro? acque limpide, corso eguale, rive ampie, canal profondo. Qual più difforme del Nilo, quando trabocca e inonda? scuro, torbido, limaccioso. Ma quello riga solo, non genera: questo, padre fecondo, allagando delle sue lezzose acque l'Egitto, il fa essere un granaio del mondo. |
Esempio: | E Bart. D. Op. mor. 23, 46: Altri (fiumi) menano acque limpide e cristalline, altri torbide e lezzose. |
Esempio: | E Bart. D. Grandezz. Crist. 441: Le acque dell'Esampeo sono sì pestilenti, sì lezzose, sì corrotte, sì amare, che sembrano derivate dalla palude stigia de' poeti. |
Definiz: | § II. E per estensione, Fetido e malsano per umidità; detto di luogo. – | Esempio: | Bart. D. Inghilt. 1, 97: Fu gittato, a macerarlo, parecchi giorni in fondo a una sotterranea e lezzosa prigione: ma egli v'ebbe a marcire; e ne contrasse acerbissimi dolori artetici (artritici) per tutti i nodi e le giunture del corpo. |
|