Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 543 msec - Sono state trovate 2498 voci

La ricerca è stata rilevata in 10065 forme, per un totale di 7567 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
10065 0 10065 forme
7567 0 7567 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
INTERROMPIMENTO.
Apri Voce completa

pag.1066



1) id: 59f4fa49461b4662882aec19388459fe)
Esempio: Magal. Com. Inf. 90: Accenna, con nobil tratto di modestia, l'interrompimento della lettura.
2) Dizion. 5° Ed. .
IMPUDICIZIA.
Apri Voce completa

pag.315



1) id: 50d20d578a04440d800d850b19a6f227)
Esempio: Magal. Com. Inf. 76: Accreditando l'infame calunnia d'impudicizia, datale (a Didone) da Virgilio.
3) Dizion. 5° Ed. .
ESERCITATISSIMO.
Apri Voce completa

pag.286



1) id: 7ec15590e1954d4eb42cfaea379baa7a)
Esempio: Magal. Com. Inf. 80: Uomo valoroso in vero, e nella scienza e maestria dell'armi esercitatissimo.
4) Dizion. 5° Ed. .
CONSOLATO
Apri Voce completa

pag.536



1) id: f587637f1e684d84b32b06896bd11cd9)
Esempio: Magal. Com. Inf. Lett. 96: Emolumento di venticinque scudi, che dà il consolato dell'Accademia fiorentina.
5) Dizion. 5° Ed. .
I,
Apri Voce completa

pag.1



1) id: b45b6557f1f04de899144ea33dcc202c)
Esempio: Dant. Inf. 24: Nè O sì tosto mai, nè I si scrisse, Com' ei ec.


2) id: d9f41385029a4fc18f2f90e14ceb04f0)
Esempio: Dant. Inf. 3: Non isperate mai veder lo cielo.
6) Dizion. 5° Ed. .
MELUGGINE
Apri Voce completa

pag.50



1) id: 8ad4e44afe894619b4962ffd93d972f7)
Definiz: Sost. di gen. com. Melo salvatico. –
7) Dizion. 5° Ed. .
IPOTIPOSI.
Apri Voce completa

pag.1227



1) id: daa24161b1224b97891d4f7a2ffc702d)
Esempio: Magal. Com. Inf. 41: Bellissima ipotiposi, e che mette sotto agli occhi il camminar della nave.
8) Dizion. 5° Ed. .
INSAZIABILITÀ.
Apri Voce completa

pag.904



1) id: 9c76eda217344887ab5500681ef1ae85)
Esempio: Magal. Com. Inf. 11: Si consumano [gli avari] in continui affanni per l'insaziabilità della lor cupidigia.
9) Dizion. 5° Ed. .
LUSSURIOSO.
Apri Voce completa

pag.567



1) id: 921621b64a8342859a0e6f08cfa513a8)
Esempio: Dant. Inf. 5: Cleopatràs lussuriosa.
10) Dizion. 5° Ed. .
IGNORANTELLO.
Apri Voce completa

pag.34



1) id: 3470abad1a8043d381930bc4df5f0d5c)
Esempio: Magal. Com. Inf. Lett. 96: E poi, che siam da Peretola noi, che non conosciamo poesie? Ignorantello.
11) Dizion. 5° Ed. .
ATTEMPARE.
Apri Voce completa

pag.817



1) id: ae68c8d080f34431b2f7746dfe1bc13b)
Esempio: Dant. Inf. 26: Così foss'ei, da che pur esser dee, Chè più mi graverà, com' più m'attempo.
12) Dizion. 5° Ed. .
NASCENTE.
Apri Voce completa

pag.10



1) id: 8e90860329d9410c994412f8fefa5547)
Esempio: Magal. Com. Inf. 3: La cima del colle era di già illustrata da' raggi del nascente sole.
13) Dizion. 5° Ed. .
INGORDAMENTE.
Apri Voce completa

pag.813



1) id: ddb69bc59f964056b5e6d67823a2de52)
Esempio: Magal. Com. Inf. 11: Ciò si può intender di coloro, l'aver de' quali è ingordamente assorbito dall'avaro.
14) Dizion. 5° Ed. .
LETTERALMENTE
Apri Voce completa

pag.260



1) id: 0fdbe16333334d4c8b65b7088826d7ec)
Esempio: Magal. Com. Inf. 2: Che poi questo primo verso debba intendersi letteralmente,... si dimostra da un luogo dell'inferno.
15) Dizion. 5° Ed. .
ALTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.402



1) id: 208f84c58980413990a366ed0bde9619)
Esempio: Dant. Inf. 4: Onorate l'altissimo poeta.
16) Dizion. 5° Ed. .
MALE
Apri Voce completa

pag.701



1) id: 56d5a7019a7e4c26ac2d9e86cf4f6e30)
Esempio: Dant. Inf. 2: L'avversario d'ogni male.


2) id: 0ef5144a3e3340c09ab92189063c4ec7)
Esempio: Dant. Inf. 1: Acciocch'io fugga questo male e peggio.


3) id: 886d26bc18494e7a82445741b7b298be)
Esempio: E Dant. Inf. 34: Attienti ben, chè per cotali scale.... Conviensi dipartir da tanto male.


4) id: e0a93dd6c13e4c5196f27d16ece9d0be)
Esempio: E Dant. Inf. 11: Ma perchè frode è dell'uom proprio male, Più spiace a Dio.


5) id: 29e11d85d8f848d2bd898ca074c9d67f)
Esempio: Dant. Inf. 7: Tra questi cotali Dovre' io ben riconoscere alcuni, Che furo immondi di cotesti mali.


6) id: 41aa34897a6e41d18c9b77f6608153e9)
Esempio: E Dant. Inf. 30: L'imagine lor via più m'asciuga, Che il male ond'io nel volto mi discarno.


7) id: 684e56eafc8b4abc8234b0270e28a023)
Esempio: Dant. Inf. 7: Così scendemmo nella quarta lacca, Prendendo più della dolente ripa, Che il mal dell'universo tutto insacca.


8) id: 524721074d584b7d8c8292ee846d2d56)
Esempio: E Dant. Inf. 17: E vidi poi.... Lo scendere e il girar, per li gran mali Che s'appressavan da diversi canti.


9) id: 0242d61a044842eabdd01e74e425f436)
Esempio: Dant. Inf. 24: Così mi fece sbigottir lo Mastro, Quand'io gli vidi sì turbar la fronte, E così tosto al mal giunse lo impiastro.


10) id: 5f99a37a59e946a5b3bcfa264dcd0527)
Esempio: Dant. Inf. 19: Ahi Costantin, di quanto mal fu matre Non la tua conversion, ma quella dote Che da te prese il primo ricco patre!


11) id: 153a4e7c958e4f9d83822fec7d8ef88c)
Esempio: Dant. Inf. 27: E certo il creder mio veniva intero; Se non fosse il gran Prete, a cui mal prenda, Che mi rimise nelle prime colpe.


12) id: 9f7dec79797c4355a573a61bc0ea64c0)
Esempio: Dant. Inf. 29: Qual dolor fora, se degli spedali Di Valdichiana, tra il luglio e il settembre, E di Maremma e di Sardigna i mali Fossero in una fossa tutti insembre; Tal era quivi.
17) Dizion. 5° Ed. .
OSPITE.
Apri Voce completa

pag.721



1) id: 5aece74a2b0340d2bbc00a297fc6ba6e)
Definiz: Sost. di gen. com. Chi è ospitato, alloggiato.
18) Dizion. 5° Ed. .
OMICIDA.
Apri Voce completa

pag.484



1) id: c12aad4174e041f5a03e382678788409)
Definiz: Sost. di gen. com. Chi uccide l'altro uomo.


2) id: 79367b5219ac4bb9b0e432c96eb2a43a)
Esempio: Dant. Inf. 11: Onde omicidi e ciascun che mal fiere, Guastatori e predon, tutti tormenta Lo giron primo.
19) Dizion. 5° Ed. .
LECCASCODELLE
Apri Voce completa

pag.168



1) id: 8336e53927a544eeb53461dd3091cec9)
Definiz: Sost. di gen. com. Lo stesso che Leccapiatti. –
20) Dizion. 5° Ed. .
MANGIALESSO
Apri Voce completa

pag.802



1) id: c68e04e88ace4fa8ace3182998fed5ce)
Definiz: Sost. di gen. com. Chi mangia il lesso. –