Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 530 msec - Sono state trovate 7397 voci

La ricerca è stata rilevata in 42730 forme, per un totale di 35333 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
42730 0 42730 forme
35333 0 35333 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
MUTOLAGGINE.
Apri Voce completa

pag.703



1) id: e7691f58ef1e4bfa850d5804cba657fe)
Esempio: Leggend. Nat. S. Gio. 17: L'Angelo, perchè quegli non credette alle sue parole, sì il percosse della piaga della mutolaggine.


2) id: b410f811759b41bc85aecf7b3d1cb4b5)
Esempio: E Leggend. Nat. S. Gio. 19: Egli domandò segnale da Dio, ed ebbe quella mutolaggine per segnale da Dio.
2) Dizion. 5° Ed. .
NOMINAMENTO.
Apri Voce completa

pag.197



1) id: 57191d4d555e49c5adbc550ed05bd3ca)
Esempio: Leggend. Nat. S. Gio. 22: Ragguarda san Giovanni, quante cose comandò il suo nome, il cui nominamento rende al mutolo la voce.
3) Dizion. 5° Ed. .
EPISCOPALE.
Apri Voce completa

pag.173



1) id: a5e7348fceb24fb2a1dd48d5ab637425)
Esempio: Bottar. Dion. Ambiz. 155: S. Gio. Grisostomo.... fa la numerazione delle virtù episcopali.
4) Dizion. 5° Ed. .
BAGORDARE
Apri Voce completa

pag.22



1) id: 207f74ceb276411aac29b56b71781ab5)
Esempio: Gio. Fior. Pecor. 1, 76: Cominciò.... a giostrare e bagordare.
5) Dizion. 5° Ed. .
FASTIDIOSISSIMO.
Apri Voce completa

pag.636



1) id: d8198f630fbe4a1ba053f19ac5f77498)
Esempio: Red. Esp. nat. 34: Quest'olio.... cagiona fastidiosissimi accidenti.
6) Dizion. 5° Ed. .
CUCURBITA.
Apri Voce completa

pag.1048



1) id: 8c30617c168d43a28a7307e549d9685f)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. II, 67: Simile alla cucurbita.
7) Dizion. 5° Ed. .
BENEFIZIATO, ed anco BENEFICIATO
Apri Voce completa

pag.143



1) id: 72da23f008974d23b3e18aafac63bd44)
Esempio: Baldin. Vit. Bern. 13: Al Bernino fece donare diecimila scudi,.... e a due fratelli di lui un canonicato di S. Gio. Laterano, e un benefiziato di S. Pietro.


2) id: cfa59977ce8041d19fd62fb57dddace7)
Esempio: Vell. Cron. 34: Messer Tommaso, che fu prior di S. Iacopo e anche benefiziato oltr'a' monti.


3) id: c3e77ac3a8074213b223ebdaeea0fbbf)
Esempio: S. Antonin. Confess. 209: El cherico beneficiato non può far voto di pellegrinaggio lungo sanza licenzia del suo Vescovo.
8) Dizion. 5° Ed. .
FUSO, con la s dolce.
Apri Voce completa

pag.661



2) id: d84452b79f654d1fb7b61b7d0bfd7c7c)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 128: Il freddo.... i liquori più fluidi invetra e rassoda,... che poi ad ogni tiepido fiato che v'aliti dintorno, acque correnti e fuse novellamente divengono.
9) Dizion. 5° Ed. .
FUSO, con la s aspra.
Apri Voce completa

pag.663

10) Dizion. 5° Ed. .
DEGNISSIMO.
Apri Voce completa

pag.106



1) id: e4fbc7a408714b7abe4b0fab7fd1768e)
Esempio: Gio. Fior. Pecor. 1, 268: Sì come uomo degnissimo dello imperio.
11) Dizion. 5° Ed. .
ALLATO, che anche A lato disgiuntamente si scrive
Apri Voce completa

pag.362



1) id: a9a09fff212e490fabc35fb0eb1ac13b)
Esempio: Gio. Fior. Pecor. 25: Ohimè sta' su, ch'egli è allato a dì.
12) Dizion. 5° Ed. .
INFURIATO.
Apri Voce completa

pag.764



1) id: c36e4f444d9e4ba2b8eaab05b60cc701)
Esempio: Gio. Fior. Pecor. 2, 115: Appio tutto mesto ed infuriato si partì.
13) Dizion. 5° Ed. .
COMPETENTE.
Apri Voce completa

pag.255



1) id: 02e271e70a4d4d3ea54b882529deedb7)
Esempio: Gio. Fior. Pecor. 1, 8: Si mosse la sera a ora competente.
14) Dizion. 5° Ed. .
DISONOREVOLMENTE e DISORREVOLMENTE.
Apri Voce completa

pag.594



1) id: ca1ac12d1b114b43b05d8ad79dbd2c86)
Esempio: S. Bonav. Med. Vit. G. Cr. S. 250: Come dunque andare così disorrevolmente?


2) id: ed6b7dd43c504ba68f359b31d9c67ed1)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 351: Hanno detto al suo Cardinale, che V. S. si mena dietro uno di Cesena, del quale parlano molto disonorevolmente.
15) Dizion. 5° Ed. .
CONSEGNARE.
Apri Voce completa

pag.499



1) id: 3ecbcc4b1a7c4c59a465399ad4825f4b)
Esempio: E Red. Lett. 1, 341: Mandai a V. S. un piego con alcune lettere per consegnarsi al figliuolo del signor Gio. Carlo Giudici.
16) Dizion. 5° Ed. .
OVAIA.
Apri Voce completa

pag.777



1) id: 14516eed33d045c2a00970dc2cb91324)
Esempio: E Red. Esp. nat. 42: L'ovaie (della torpedine) son due.


2) id: 3c2bf913b3294efd83c556fb00f5def6)
Esempio: E Red. Esp. nat. appr.:In ciascuna dell'ovaie si vedevano più di cinquanta uova di differenti grandezze.
17) Dizion. 5° Ed. .
CORONARE.
Apri Voce completa

pag.772



1) id: fa8d66d270664431aa178eb9eca188de)
Esempio: Magal. Sagg. Nat. esp. 64: Colline.... che la città coronano.
18) Dizion. 5° Ed. .
CANNELLA.
Apri Voce completa

pag.474



1) id: bb94d84171b24a29a109516b518419ef)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 161: Agghiacciamento dell'acqua di cannella stillata.
19) Dizion. 5° Ed. .
INGHIRLANDARE, e talvolta, con metatesi popolare, anche INGRILLANDARE.
Apri Voce completa

pag.797



1) id: e203b9bfc1e24fa8b6ec2feb3385a974)
Esempio: Marchett. Nat. Comet. 80: La Canicola s'inghirlandava talvolta d'alcuni raggi.
20) Dizion. 5° Ed. .
FINISSIMO.
Apri Voce completa

pag.141



1) id: 7caeec7057904d4b98d4930b39b24f7d)
Esempio: Red. Esp. nat. 25: Era necessario che l'acquavite fosse finissima.